Autore: Ellen Moore
Data Della Creazione: 15 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Lipidi (parte 1): acidi grassi saturi e insaturi (omega 3, omega 6, omega 9)
Video: Lipidi (parte 1): acidi grassi saturi e insaturi (omega 3, omega 6, omega 9)

Contenuto

Gli acidi grassi Omega-6 sono tipi di grassi. Alcuni tipi si trovano negli oli vegetali, tra cui mais, semi di enotera, cartamo e oli di soia. Altri tipi di acidi grassi omega-6 si trovano nei semi di ribes nero, nei semi di borragine e negli oli di enotera.

Gli acidi grassi Omega-6 sono utilizzati per molte condizioni, ma finora la migliore informazione che la scienza può fornire è che l'inserimento di acido arachidonico, un particolare acido grasso omega-6, nella formula per l'infanzia non migliora lo sviluppo del bambino. Non sono state fatte abbastanza ricerche sugli acidi grassi omega-6 per giudicare se sono efficaci o meno per altri usi.

La maggior parte delle informazioni che abbiamo sugli integratori di acidi grassi omega-6 proviene dallo studio di specifici acidi grassi omega-6 o oli vegetali contenenti acidi grassi omega-6. Vedi gli elenchi separati per l'acido gamma linolenico, così come l'enagra, la borragine e il ribes nero.

Database completo di medicine naturali valuta l'efficacia in base all'evidenza scientifica secondo la seguente scala: Efficace, Probabile Efficace, Probabilmente Efficace, Probabilmente Inefficace, Probabilmente Inefficace, Inefficace e Insufficiente Prova da valutare.

Le valutazioni di efficacia per ACIDI GRASSI OMEGA-6 sono come segue:


Forse inefficace per...

  • Cardiopatia. La maggior parte delle ricerche mostra che una maggiore assunzione di acidi grassi omega-6 non riduce il rischio di malattie cardiache o eventi avversi correlati al cuore. Ci sono alcune prove che diversi tipi di acidi grassi omega-6 potrebbero influenzare il cuore e i vasi sanguigni in modo diverso. Ma questo deve ancora essere confermato.
  • Sviluppo del bambino. L'aggiunta dell'acido arachidonico dell'acido grasso omega-6 insieme a un acido grasso omega-3 chiamato acido docosaesaenoico (DHA) al latte artificiale non sembra migliorare lo sviluppo del cervello, la vista o la crescita nei neonati.
  • Sclerosi multipla (SM). L'assunzione di acidi grassi omega-6 non sembra impedire la progressione della SM.

Prove insufficienti per valutare l'efficacia di...

  • Declino della memoria e delle capacità di pensiero che si verifica normalmente con l'età. Le prime ricerche suggeriscono che le persone che hanno più acidi grassi omega-6 nel loro corpo o mangiano più acidi grassi omega-6 nella dieta potrebbero avere meno probabilità di avere un declino della memoria e delle capacità di pensiero con l'età.
  • Disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD). Le prime ricerche suggeriscono che l'assunzione di una combinazione di acidi grassi omega-3 e omega-6 due volte al giorno per 3-6 mesi non migliora i sintomi dell'ADHD.
  • Gonfiore delle palpebre (blefarite). Le persone che mangiano una quantità moderata di acidi grassi omega-6 sembrano avere un minor rischio di sviluppare una forma specifica di gonfiore delle palpebre. Ma mangiare la quantità più alta non sembra aiutare. L'assunzione di un integratore di acidi grassi omega-6 potrebbe aiutare a migliorare sintomi come l'opacità nelle persone con gonfiore delle palpebre. Ma è necessaria una ricerca di qualità superiore per confermare.
  • Un disturbo delle capacità motorie caratterizzato da goffaggine (disturbo dello sviluppo della coordinazione o DCD). Le prime ricerche suggeriscono che l'assunzione di una combinazione di acidi grassi omega-6 e omega-3 per 3 mesi può migliorare la lettura, l'ortografia e il comportamento, ma non la coordinazione o il movimento nei bambini con DCD.
  • Diabete. Le persone che hanno una quantità maggiore di un certo acido grasso omega-6 nel loro corpo hanno meno probabilità di sviluppare il diabete rispetto alle persone con quantità inferiori. Ma ottenere più acidi grassi omega-6 dagli integratori o dalla dieta non sembra ridurre il rischio di diabete.
  • Diarrea. Le prime ricerche suggeriscono che i bambini alimentati con latte artificiale integrato con un acido grasso omega-6 chiamato acido arachidonico e un acido grasso omega-3 chiamato acido docosaesaenoico (DHA) per il primo anno di vita hanno un minor rischio di diarrea.
  • Occhio secco. Una maggiore assunzione di acidi grassi omega-6 non è collegata a un ridotto rischio di secchezza oculare.
  • Alta pressione sanguigna. Le persone sane che mangiano più acidi grassi omega-6 potrebbero avere un minor rischio di sviluppare la pressione alta. Ma un maggiore apporto alimentare di acidi grassi omega-6 è stato collegato a un aumento del rischio di ipertensione nelle persone con diabete.
  • Recupero da chirurgia laser oculare (cheratectomia fotoreattiva). Le prime ricerche mostrano che l'assunzione di acidi grassi omega-6 insieme a beta-carotene e vitamine del gruppo B potrebbe aiutare con il recupero dalla chirurgia dell'occhio del laser.
  • Infezione delle vie aeree. Le prime ricerche suggeriscono che i bambini alimentati con latte artificiale integrato con un acido grasso omega-6 chiamato acido arachidonico e un acido grasso omega-3 chiamato acido docosaesaenoico (DHA) per il primo anno di vita hanno un minor rischio di infezioni delle vie aeree.
  • Abbassare i livelli di colesterolo cattivo (LDL).
  • Aumentare i livelli di colesterolo buono (HDL).
  • Ridurre il rischio di cancro.
  • Altre condizioni.
Sono necessarie ulteriori prove per valutare l'efficacia degli acidi grassi omega-6 per questi usi.

Gli acidi grassi Omega-6 si trovano ovunque nel corpo. Aiutano con la funzione di tutte le cellule. Se le persone non mangiano abbastanza acidi grassi omega-6, le cellule non funzioneranno correttamente. Troppi acidi grassi omega-6 possono modificare il modo in cui le cellule reagiscono e avere effetti dannosi sulle cellule del cuore e dei vasi sanguigni.

Se assunto per via orale: Gli acidi grassi Omega-6 sono PROBABILE SICURO se consumato da adulti e bambini di età superiore ai 12 mesi nell'ambito della dieta in quantità comprese tra il 5% e il 10% delle calorie giornaliere. Tuttavia, non ci sono abbastanza informazioni affidabili disponibili per sapere se gli acidi grassi omega-6 sono sicuri da usare come medicinali.

Precauzioni e avvertenze speciali:

Gravidanza e allattamento: Gli acidi grassi Omega-6 sono PROBABILE SICURO se consumato come parte della dieta in quantità comprese tra il 5% e il 10% delle calorie giornaliere. Assunzioni maggiori sono POSSIBILE NON SICURO in quanto potrebbero aumentare il rischio di avere un bambino molto piccolo o di avere un bambino con eczema. Non ci sono abbastanza informazioni affidabili per sapere se gli integratori di acidi grassi omega-6 sono sicuri da usare durante la gravidanza o l'allattamento. Stai dalla parte della sicurezza ed evita l'uso.

Una malattia polmonare che rende più difficile respirare (broncopneumopatia cronica ostruttiva o BPCO): Gli acidi grassi Omega-6 possono rendere più difficile la respirazione nelle persone con BPCO. Non usare acidi grassi omega-6 se hai la BPCO.

Diabete: Elevate assunzioni di acidi grassi omega-6 nella dieta possono aumentare il rischio di sviluppare la pressione alta nelle persone con diabete. Fino a quando non si saprà di più, non usare integratori di acidi grassi omega-6 se hai il diabete.

Trigliceridi alti (un tipo di grasso): Gli acidi grassi Omega-6 possono aumentare i livelli di trigliceridi. Non usare acidi grassi omega-6 se i tuoi trigliceridi sono troppo alti.

Non è noto se questo prodotto interagisce con qualsiasi medicinale.

Prima di assumere questo prodotto, parla con il tuo medico se prendi dei farmaci.
Non sono note interazioni con erbe e integratori.
Non sono note interazioni con gli alimenti.
La dose appropriata di acidi grassi omega-6 dipende da diversi fattori come l'età, la salute e molte altre condizioni dell'utente. Al momento non ci sono abbastanza informazioni scientifiche per determinare un intervallo appropriato di dosi per gli acidi grassi omega-6. Tieni presente che i prodotti naturali non sono sempre necessariamente sicuri e i dosaggi possono essere importanti. Assicurati di seguire le indicazioni pertinenti sulle etichette dei prodotti e consulta il tuo farmacista o medico o altro operatore sanitario prima dell'uso.

Acides Gras Essentiels N-6, Acides Gras Oméga-6, Acides Gras Omégas 6, Acides Gras Polyinsaturés, Acidos Gras Omega 6, AGE, AGPI, Huiles d'Oméga 6, N-6, N-6 EFA, N-6 Essential Acidi Grassi, Omega 6, Acidi Grassi Polinsaturi Omega-6, Oli Omega 6, Acidi Grassi Polinsaturi, PUFA.

Per saperne di più su come è stato scritto questo articolo, consulta il Database completo di medicine naturali metodologia.


  1. Gardner KG, Gebretsadik T, Hartman TJ, et al. Acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 prenatali e dermatite atopica infantile. J Allergy Clin Immunol Pract. 2020;8:937-944. Visualizza estratto.
  2. Dong X, Li S, Chen J, Li Y, Wu Y, Zhang D. Associazione dell'assunzione di acidi grassi -3 e ω-6 nella dieta con prestazioni cognitive negli anziani: sondaggio nazionale sull'esame della salute e della nutrizione (NHANES) 2011-2014 . Nutr J. 2020;19:25. Visualizza estratto.
  3. Brown TJ, Brainard J, canzone F, et al. Omega-3, omega-6 e grassi polinsaturi alimentari totali per la prevenzione e il trattamento del diabete mellito di tipo 2: revisione sistematica e meta-analisi di studi randomizzati controllati. BMJ. 2019;366:l4697. Visualizza estratto.
  4. Henderson G, Crofts C, Schofield G. Acido linoleico e prevenzione del diabete. Lancet Diabete Endocrinolo. 2018;6:12-13. Visualizza estratto.
  5. Assmann KE, Adjibade M, Hercberg S, Galan P, Kesse-Guyot E. L'assunzione di acidi grassi insaturi durante la mezza età è positivamente associata alla successiva funzione cognitiva negli anziani con effetti modulanti dell'integrazione di antiossidanti. J Nutr. 2018;148:1938-1945. Visualizza estratto.
  6. Ziemanski JF, Wolters LR, Jones-Jordan L, Nichols JJ, Nichols KK. Relazione tra l'assunzione di acidi grassi essenziali nella dieta e la malattia dell'occhio secco e la disfunzione della ghiandola di Meibomio nelle donne in postmenopausa. Am J Ophthalmol. 2018;189:29-40. Visualizza estratto.
  7. Rutting S, Papanicolaou M, Xenaki D, et al. L'acido arachidonico dell'acido grasso polinsaturo alimentare ?-6 aumenta l'infiammazione, ma inibisce l'espressione della proteina ECM nella BPCO. Respiro Ris. 2018;19:211. Visualizza estratto.
  8. Nakamura H, Hara A, Tsujiguchi H, et al. Relazione tra l'assunzione di acidi grassi n-6 nella dieta e l'ipertensione: effetto dei livelli di emoglobina glicata. Nutrienti. 2018;10. pi: E1825. Visualizza estratto.
  9. Harris WS, Tintle NL, Ramachandran VS. Acidi grassi eritrocitari n-6 e rischio di esiti cardiovascolari e mortalità totale nello studio sul cuore di Framingham. Nutrienti. 2018;10. pi: E2012. Visualizza estratto.
  10. Hooper L, Al-Khudairy L, Abdelhamid AS, et al. Grassi Omega-6 per la prevenzione primaria e secondaria delle malattie cardiovascolari. Cochrane Database Syst Rev. 2018;11:CD011094. Visualizza estratto.
  11. Jasani B, Simmer K, Patole SK, Rao SC. Integrazione di acidi grassi polinsaturi a catena lunga nei bambini nati a termine. Cochrane Database Syst Rev 2017;3:CD000376. Visualizza estratto.
  12. Moon K, Rao SC, Schulzke SM, Patole SK, Simmer K. Integrazione di acidi grassi polinsaturi a catena lunga nei neonati prematuri. Cochrane Database Syst Rev 2016;12:CD000375. Visualizza estratto.
  13. Delgado GE, März W, Lorkowski S, von Schacky C, Kleber ME. Acidi grassi Omega-6: associazioni opposte con il rischio-The Ludwigshafen Risk and Cardiovascular Health Study. J Clin Lipidol 2017;11:1082-90.e14. Visualizza estratto.
  14. Lemoine Soto CM, Woo H, Romero K, et al. Associazione dell'assunzione di acidi grassi omega-3 e omega-6 con l'infiammazione e gli esiti respiratori nella BPCO. Am J Resp Crit Care Med. 2018;197:A3139.
  15. Pawelczyk T, Trafalska E, Pawelczyk A, Kotlicka-Antczak M. Differenze nel consumo di acidi grassi polinsaturi omega-3 e omega-6 nelle persone ad altissimo rischio di psicosi, schizofrenia al primo episodio e nei controlli sani. Early Interv Psychiatry 2017;11:498-508. Visualizza estratto.
  16. Wu JHY, Marklund M, Imamura F, Cohorts for Heart and Aging Research in Genomic Epidemiology (CHARGE) Fatty Acids and Outcomes Research Consortium (FORCE). Biomarcatori di acidi grassi Omega-6 e diabete di tipo 2 incidente: analisi combinata di dati a livello individuale per 39?740 adulti da 20 studi prospettici di coorte. Lancet Diabetes Endocrinol 2017;5:965-74. Visualizza estratto.
  17. Lee E, Kim H, Kim H, Ha EH, Chang N. Associazione dell'assunzione materna di acidi grassi omega-6 con esiti di nascita infantile: coreano Mothers and Children's Environmental Health (MOCEH). Nutr J 2018;17:47. Visualizza estratto.
  18. Lapillonne A, Pastor N, Zhuang W, Scalabrin DMF. I neonati alimentati con latte artificiale con l'aggiunta di acidi grassi polinsaturi a catena lunga hanno una ridotta incidenza di malattie respiratorie e diarrea durante il primo anno di vita. BMC Pediatr. 2014;14:168. Visualizza estratto.
  19. Socha, P., Koletzko, B., Swiatkowska, E., Pawlowska, J., Stolarczyk, A. e Socha, J. Metabolismo degli acidi grassi essenziali nei neonati con colestasi. Acta Pediatr. 1998;87:278-283. Visualizza estratto.
  20. Godley, P. A., Campbell, M. K., Gallagher, P., Martinson, F. E., Mohler, J. L. e Sandler, R. S. Biomarcatori del consumo di acidi grassi essenziali e rischio di carcinoma prostatico. Cancer Epidemiol.Biomarkers Prec. 1996;5:889-895. Visualizza estratto.
  21. Peck, MD, Mantero-Atienza, E., Miguez-Burbano, MJ, Lu, Y., Fletcher, MA, Shor-Posner, G. e Baum, MK Il profilo degli acidi grassi plasmatici esterificati è alterato all'inizio dell'HIV-1 infezione. Lipidi 1993;28:593-597. Visualizza estratto.
  22. Gibson, R. A., Teubner, J. K., Haines, K., Cooper, D. M. e Davidson, G. P. Relazioni tra funzione polmonare e livelli plasmatici di acidi grassi nei pazienti con fibrosi cistica. J Pediatr Gastroenterol Nutr 1986;5:408-415. Visualizza estratto.
  23. Tso, P. e Hayashi, H. La fisiologia e la regolazione dell'assorbimento intestinale e del trasporto degli acidi grassi omega-3 e omega-6. Adv.Prostaglandin Thromboxane Leukot.Res 1989;19:623-626. Visualizza estratto.
  24. Raz, R. e Gabis, L. Acidi grassi essenziali e disturbo da deficit di attenzione-iperattività: una revisione sistematica. Dev.Med Child Neurol. 2009;51:580-592. Visualizza estratto.
  25. Harris, WS, Mozaffarian, D., Rimm, E., Kris-Etherton, P., Rudel, LL, Appel, LJ, Engler, MM, Engler, MB e Sacks, F. Acidi grassi Omega-6 e rischio di malattie cardiovascolari: un avviso scientifico dell'American Heart Association Nutrition Subcommittee del Council on Nutrition, Physical Activity, and Metabolism; Consiglio per l'infermieristica cardiovascolare; e Consiglio per l'epidemiologia e la prevenzione. Circolazione 17-2-2009;119:902-907. Visualizza estratto.
  26. Querques, G., Russo, V., Barone, A., Iaculli, C. e Delle, Noci N. [Efficacia del trattamento con acidi grassi essenziali omega-6 prima e dopo cheratectomia fotorefrattiva]. J Fr Oftalmol. 2008;31:282-286. Visualizza estratto.
  27. Simopoulos, A. P. Il rapporto tra acidi grassi omega-6/omega-3, variazione genetica e malattie cardiovascolari. Asia Pac.J Clin Nutr 2008;17 Suppl 1:131-134. Visualizza estratto.
  28. Laidler, P., Dulinska, J. e Mrozicki, S. L'inibizione dell'espressione di c-myc media l'attività antitumorale dei ligandi di PPAR nelle linee cellulari del cancro alla prostata? Arch.Biochem.Biophys. 6-1-2007;462:1-12. Visualizza estratto.
  29. Nielsen, AA, Nielsen, JN, Gronbaek, H., Eivindson, M., Vind, I., Munkholm, P., Brandslund, I. e Hey, H. Impatto degli integratori enterali arricchiti con acidi grassi omega-3 e /o acidi grassi omega-6, arginina e composti dell'acido ribonucleico sui livelli di leptina e sullo stato nutrizionale nella malattia di Crohn attiva trattata con prednisolone. Digestione 2007;75:10-16. Visualizza estratto.
  30. Pinna, A., Piccinini, P. e Carta, F. Effetto dell'acido linoleico e gamma-linolenico orale sulla disfunzione della ghiandola di Meibomio. Cornea 2007;26:260-264. Visualizza estratto.
  31. Sonestedt, E., Gullberg, B. e Wirfalt, E. Sia il cambiamento delle abitudini alimentari in passato che lo stato di obesità possono influenzare l'associazione tra fattori dietetici e cancro al seno in postmenopausa. Salute pubblica Nutr 2007;10:769-779. Visualizza estratto.
  32. Martinez-Ramirez, M. J., Palma, S., Martinez-Gonzalez, M. A., Delgado-Martinez, A. D., de la Fuente, C. e Delgado-Rodriguez, M. Assunzione di grassi alimentari e rischio di fratture osteoporotiche negli anziani. Eur.J Clin Nutr 2007;61:114-1120. Visualizza estratto.
  33. Farinotti, M., Simi, S., Di, Pietrantonj C., McDowell, N., Brait, L., Lupo, D. e Filippini, G. Interventi dietetici per la sclerosi multipla. Cochrane.Database.Syst.Rev 2007;:CD004192. Visualizza estratto.
  34. Okuyama, H., Ichikawa, Y., Sun, Y., Hamazaki, T. e Lands, WE I tumori comuni negli Stati Uniti sono stimolati dagli acidi grassi omega 6 e da grandi quantità di grassi animali, ma soppressi dagli acidi grassi omega 3 e colesterolo. Dieta mondiale Rev Nutr. 2007;96:143-149. Visualizza estratto.
  35. Mamalakis, G., Kiriakakis, M., Tsibinos, G., Hatzis, C., Flouri, S., Mantzoros, C. e Kafatos, A. Depressione e adiponectina sierica e acidi grassi adiposi omega-3 e omega-6 negli adolescenti. Pharmacol.Biochem.Behav. 2006;85:474-479. Visualizza estratto.
  36. Hughes-Fulford, M., Tjandrawinata, R. R., Li, C. F. e Sayyah, S. L'acido arachidonico, un acido grasso omega-6, induce la fosfolipasi A2 citoplasmatica nelle cellule di carcinoma della prostata. Carcinogenesi 2005;26:1520-1526. Visualizza estratto.
  37. Grimble, R. F. Immunonutrizione. Curr Opin.Gastroenterol 2005;21:216-222. Visualizza estratto.
  38. Chiplonkar, S. A., Agte, V. V., Tarwadi, K. V., Paknikar, K. M. e Diwate, U. P. Carenze di micronutrienti come fattori predisponenti per l'ipertensione negli adulti indiani latto-vegetariani. J Am Coll.Nutr 2004;23:239-247. Visualizza estratto.
  39. Assies, J., Lok, A., Bockting, CL, Weverling, GJ, Lieverse, R., Visser, I., Abeling, NG, Duran, M. e Schene, AH Livelli di acidi grassi e omocisteina in pazienti con recidiva depressione: uno studio pilota esplorativo. Prostaglandine Leukot.Essent.Fatty Acids 2004;70:349-356. Visualizza estratto.
  40. Melnik, B. e Plewig, G. I disturbi del metabolismo degli acidi grassi omega-6 sono coinvolti nella patogenesi della dermatite atopica? Acta Derm.Venereol.Suppl (Stockh) 1992;176:77-85. Visualizza estratto.
  41. Richardson, A. J., Cyhlarova, E. e Ross, M. A. Le concentrazioni di acidi grassi omega-3 e omega-6 nelle membrane dei globuli rossi si riferiscono a tratti schizotipici negli adulti sani. Prostaglandine Leukot.Essent.Fatty Acids 2003;69:461-466. Visualizza estratto.
  42. Cunnane, S. C. Problemi con gli acidi grassi essenziali: tempo per un nuovo paradigma? Prog.Lipid Res 2003;42:544-568. Visualizza estratto.
  43. Munoz, S. E., Piegari, M., Guzman, C. A. ed Eynard, A. R. Effetti differenziali di Oenothera alimentare, Zizyphus mistol e oli di mais e carenza di acidi grassi essenziali sulla progressione di un adenocarcinoma della ghiandola mammaria murina. Nutrizione 1999;15:208-212. Visualizza estratto.
  44. Hodge, L., Salome, CM, Hughes, JM, Liu-Brennan, D., Rimmer, J., Allman, M., Pang, D., Armour, C. e Woolcock, AJ Effetto dell'assunzione alimentare di omega -3 e acidi grassi omega-6 sulla gravità dell'asma nei bambini. Eur Respir.J 1998;11:361-365. Visualizza estratto.
  45. Ventura, H. O., Milani, R. V., Lavie, C. J., Smart, F. W., Stapleton, D. D., Toups, T. S. e Price, H. L. Ipertensione indotta da ciclosporina. Efficacia degli acidi grassi omega-3 nei pazienti dopo trapianto cardiaco. Circolazione 1993;88(5 Pt 2):II281-II285. Visualizza estratto.
  46. Margolin, G., Huster, G., Glueck, CJ, Speirs, J., Vandegrift, J., Illig, E., Wu, J., Streicher, P. e Tracy, T. Abbassamento della pressione sanguigna nei soggetti anziani : uno studio crossover in doppio cieco sugli acidi grassi omega-3 e omega-6. Am J Clin Nutr 1991;53:562-572. Visualizza estratto.
  47. Johnson, M., Ostlund, S., Fransson, G., Kadesjo, B. e Gillberg, C. Acidi grassi Omega-3/omega-6 per il disturbo da deficit di attenzione e iperattività: uno studio randomizzato controllato con placebo in bambini e adolescenti . J.Atten.Disord. 2009;12:394-401. Visualizza estratto.
  48. Aupperle, R. L., Denney, D. R., Lynch, S. G., Carlson, S. E. e Sullivan, D. K. Acidi grassi Omega-3 e sclerosi multipla: relazione con la depressione. J Behav Med 2008;31:127-135. Visualizza estratto.
  49. Conklin, S. M., Manuck, S. B., Yao, J. K., Flory, J. D., Hibbeln, J. R. e Muldoon, M. F. Gli acidi grassi omega-6 alti e omega-3 bassi sono associati a sintomi depressivi e nevroticismo. Psicosom.Med. 2007;69:932-934. Visualizza estratto.
  50. Yamada, T., Strong, JP, Ishii, T., Ueno, T., Koyama, M., Wagayama, H., Shimizu, A., Sakai, T., Malcom, GT e Guzman, MA Aterosclerosi e omega -3 acidi grassi nelle popolazioni di un villaggio di pescatori e di un villaggio agricolo in Giappone. Aterosclerosi 2000;153:469-481. Visualizza estratto.
  51. Colter, A. L., Cutler, C. e Meckling, K. A. Stato degli acidi grassi e sintomi comportamentali del disturbo da deficit di attenzione e iperattività negli adolescenti: uno studio caso-controllo. Nutr J 2008;7:8. Visualizza estratto.
  52. Consiglio per l'alimentazione e la nutrizione, Istituto di Medicina. Apporti dietetici di riferimento per energia, carboidrati. Fibre, grassi, acidi grassi, colesterolo, proteine ​​e amminoacidi. Washington, DC: National Academy Press, 2005. Disponibile all'indirizzo: http://www.nap.edu/books/0309069351/html/
  53. Richardson AJ, Montgomery P. Lo studio Oxford-Durham: uno studio randomizzato e controllato sull'integrazione alimentare con acidi grassi nei bambini con disturbo della coordinazione dello sviluppo. Pediatria 2005;115:1360-6. Visualizza estratto.
  54. Consiglio per l'alimentazione e la nutrizione, Istituto di Medicina. Apporti dietetici di riferimento per energia, carboidrati, fibre, grassi, acidi grassi, colesterolo, proteine ​​e aminoacidi (macronutrienti). Washington, DC: National Academy Press, 2002. Disponibile all'indirizzo: http://www.nap.edu/books/0309085373/html/.
  55. Il nuovo arrivato LM, King IB, Wicklund KG, Stanford JL. L'associazione degli acidi grassi con il rischio di cancro alla prostata. Prostata 2001;47:262-8. Visualizza estratto.
  56. Leventhal LJ, Boyce EG, Zurier RB. Trattamento dell'artrite reumatoide con acido gammalinolenico. Ann Intern Med 1993;119:867-73. Visualizza estratto.
  57. Noguchi M, Rose DP, Earashi M, Miyazaki I. Il ruolo degli acidi grassi e degli inibitori della sintesi degli eicosanoidi nel carcinoma mammario. Oncologia 1995;52:265-71. Visualizza estratto.
  58. Rosa DP. Il razionale meccanicistico a sostegno della prevenzione del cancro nella dieta. Med precedente 1996;25:34-7. Visualizza estratto.
  59. Malloy MJ, Kane JP. Agenti utilizzati nell'iperlipidemia. In: B. Katzung, ed. Farmacologia di base e clinica. 4a ed. Norwald, CT: Appleton e Lange, 1989.
  60. Godley PA. Consumo di acidi grassi essenziali e rischio di cancro al seno. Breast Cancer Res Treat 1995; 35: 91-5. Visualizza estratto.
  61. Gibson RA. Acidi grassi polinsaturi a catena lunga e sviluppo infantile (editoriale). Lancet 1999;354:1919.
  62. Lucas A, Stafford M, Morley R, et al. Efficacia e sicurezza dell'integrazione di acidi grassi polinsaturi a catena lunga nel latte artificiale: uno studio randomizzato. Lancet 1999;354:1948-54. Visualizza estratto.
Ultima revisione - 19/11/2020

Interessante

Cheratosi pilaris

Cheratosi pilaris

La cherato i pilari è una comune condizione della pelle in cui una proteina della pelle chiamata cheratina forma tappi duri all'interno dei follicoli piliferi.La cherato i pilari è innoc...
Linfonodi ingrossati

Linfonodi ingrossati

I linfonodi ono pre enti in tutto il corpo. ono una parte importante del tuo i tema immunitario. I linfonodi aiutano il tuo corpo a ricono cere e combattere germi, infezioni e altre o tanze e tranee.I...