Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 11 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
FISIOLOGÍA DEL LÍQUIDO AMNIÓTICO - DRA. FRANCISCA MORALES BAECHLER
Video: FISIOLOGÍA DEL LÍQUIDO AMNIÓTICO - DRA. FRANCISCA MORALES BAECHLER

Il liquido amniotico è un liquido chiaro, leggermente giallastro che circonda il nascituro (feto) durante la gravidanza. È contenuto nel sacco amniotico.

Mentre è nell'utero, il bambino galleggia nel liquido amniotico. La quantità di liquido amniotico è massima a circa 34 settimane (gestazione) di gravidanza, quando è in media 800 ml. Circa 600 ml di liquido amniotico circondano il bambino a termine (40 settimane di gestazione).

Il liquido amniotico si muove (circola) costantemente mentre il bambino ingoia e "inala" il liquido, quindi lo rilascia.

Il liquido amniotico aiuta:

  • Il bambino in via di sviluppo si muove nell'utero, il che consente una corretta crescita ossea
  • I polmoni per svilupparsi correttamente
  • Previene la pressione sul cordone ombelicale
  • Mantieni una temperatura costante intorno al bambino, proteggendolo dalla perdita di calore
  • Proteggi il bambino da lesioni esterne ammortizzando colpi o movimenti improvvisi

Troppo liquido amniotico si chiama polidramnios. Questa condizione può verificarsi con gravidanze multiple (gemelle o triplette), anomalie congenite (problemi che esistono alla nascita del bambino) o diabete gestazionale.


Troppo poco liquido amniotico è noto come oligoidramnios. Questa condizione può verificarsi con gravidanze tardive, rottura delle membrane, disfunzione placentare o anomalie fetali.

Quantità anormali di liquido amniotico possono indurre il medico a guardare la gravidanza con maggiore attenzione. La rimozione di un campione del fluido attraverso l'amniocentesi può fornire informazioni sul sesso, la salute e lo sviluppo del feto.

  • Amniocentesi
  • Liquido amniotico
  • polidramnios
  • Liquido amniotico

Burton GJ, Sibley CP, Jauniaux ERM. Anatomia e fisiologia placentare. In: Gabbe SG, Niebyl JR, Simpson JL, et al, eds. Ostetricia: gravidanze normali e problematiche. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2017: cap 1.


Gilbert WM. Disturbi del liquido amniotico. In: Gabbe SG, Niebyl JR, Simpson JL, et al, eds. Ostetricia: gravidanze normali e problematiche. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2017: cap 35.

Ross MG, Beall MH. Fluidodinamica amniotica. In: Resnick R, Lockwood CJ, Moore TR, Greene MF, et al, eds. La medicina materno-fetale di Creasy e Resnik: principi e pratica. 8a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2019: cap 4.

Articoli Di Portal.

Tutto sugli acari degli uccelli

Tutto sugli acari degli uccelli

Gli acari degli uccelli, chiamati anche acari del pollo, ono paraiti a cui molte perone non penano. Queti minucoli inetti ono comunque un fatidio. In genere vivono ulla pelle di diveri uccelli, compre...
Cosa dovresti sapere sui movimenti involontari

Cosa dovresti sapere sui movimenti involontari

PanoramicaUn movimento involontario i verifica quando muovi il tuo corpo in modo incontrollabile e non intenzionale. Queti movimenti poono eere qualiai coa, da tic rapidi e cattanti a tremori e convu...