Autore: Carl Weaver
Data Della Creazione: 24 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 24 Giugno 2024
Anonim
Donne e disturbi emorragici: un argomento delicato
Video: Donne e disturbi emorragici: un argomento delicato

I disturbi emorragici sono un gruppo di condizioni in cui esiste un problema con il processo di coagulazione del sangue del corpo. Questi disturbi possono portare a emorragie abbondanti e prolungate dopo un infortunio. Il sanguinamento può anche iniziare da solo.

Disturbi emorragici specifici includono:

  • Difetti acquisiti della funzionalità piastrinica
  • Difetti congeniti della funzione piastrinica
  • Coagulazione intravascolare disseminata (CID)
  • Carenza di protrombina
  • Deficit di fattore V
  • Deficit di fattore VII
  • Carenza di fattore X
  • Deficit di fattore XI (emofilia C)
  • Malattia di Glanzmann
  • Emofilia A
  • Emofilia B
  • Porpora trombocitopenica idiopatica (ITP)
  • Malattia di von Willebrand (tipi I, II e III)

La normale coagulazione del sangue coinvolge i componenti del sangue, chiamati piastrine, e fino a 20 diverse proteine ​​plasmatiche. Questi sono noti come fattori di coagulazione del sangue o fattori di coagulazione. Questi fattori interagiscono con altre sostanze chimiche per formare una sostanza che arresta il sanguinamento chiamata fibrina.


Possono verificarsi problemi quando alcuni fattori sono bassi o mancanti. I problemi di sanguinamento possono variare da lievi a gravi.

Alcuni disturbi emorragici sono presenti alla nascita e vengono trasmessi attraverso le famiglie (ereditari). Altri si sviluppano da:

  • Malattie, come carenza di vitamina K o grave malattia del fegato
  • Trattamenti, come l'uso di farmaci per fermare i coaguli di sangue (anticoagulanti) o l'uso a lungo termine di antibiotici

I disturbi emorragici possono anche derivare da un problema con il numero o la funzione delle cellule del sangue che promuovono la coagulazione del sangue (piastrine). Questi disturbi possono anche essere ereditati o svilupparsi successivamente (acquisiti). Gli effetti collaterali di alcuni farmaci spesso portano alle forme acquisite.

I sintomi possono includere uno dei seguenti:

  • Sanguinamento nelle articolazioni o nei muscoli
  • Lividi facilmente
  • Sanguinamento abbondante
  • Sanguinamento mestruale abbondante
  • Sangue dal naso che non si fermano facilmente
  • Sanguinamento eccessivo con procedure chirurgiche
  • Sanguinamento del cordone ombelicale dopo la nascita

I problemi che si verificano dipendono dallo specifico disturbo emorragico e dalla sua gravità.


I test che possono essere eseguiti includono:

  • Emocromo completo (CBC)
  • Tempo di tromboplastina parziale (PTT)
  • Test di aggregazione piastrinica
  • Tempo di protrombina (PT)
  • Studio di miscelazione, uno speciale test PTT per confermare il deficit di fattore

Il trattamento dipende dal tipo di disturbo. Può includere:

  • Sostituzione del fattore di coagulazione
  • Trasfusione di plasma fresco congelato
  • Trasfusione di piastrine
  • Altri trattamenti

Scopri di più sui disturbi emorragici attraverso questi gruppi:

  • Fondazione nazionale per l'emofilia: carenze di altri fattori -- www.hemophilia.org/Bleeding-Disorders/Types-of-Bleeding-Disorders/Other-Factor-Deficiencies
  • National Hemophilia Foundation: Victory for Women with Blood Disorders -- www.hemophilia.org/Community-Resources/Women-with-Bleeding-Disorders/Victory-for-Women-with-Blood-Disorders
  • Dipartimento della salute e dei servizi umani degli Stati Uniti - www.womenshealth.gov/a-z-topics/bleeding-disorders

L'esito dipende anche dal disturbo. La maggior parte dei disturbi emorragici primari può essere gestita. Quando il disturbo è dovuto a malattie, come la DIC, l'esito dipenderà da quanto bene può essere trattata la malattia sottostante.


Le complicazioni possono includere:

  • Sanguinamento nel cervello
  • Sanguinamento grave (di solito dal tratto gastrointestinale o lesioni)

Possono verificarsi altre complicazioni, a seconda del disturbo.

Chiama il tuo medico se noti emorragie insolite o gravi.

La prevenzione dipende dal disturbo specifico.

Coagulopatia

Gailani D, Wheeler AP, Neff AT. Deficit rari di fattori della coagulazione. In: Hoffman R, Benz EJ, Silberstein LE, et al, eds. Ematologia: principi di base e pratica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2018: cap 137.

Sala JE. Emostasi e coagulazione del sangue. In: Sala JE, ed. Guyton e Hall libro di testo di fisiologia medica. 13a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 37.

Nichols WL. Malattia di von Willebrand e anomalie emorragiche della funzione piastrinica e vascolare. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Medicina Goldman-Cecil. 25a ed. Filadelfia, PA: Elsevier Saunders; 2016: cap 173.

Ragni MV. Disturbi emorragici: carenze di fattori della coagulazione. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Medicina Goldman-Cecil. 25a ed. Filadelfia, PA: Elsevier Saunders; 2016: cap 174.

Pubblicazioni Fresche

Tipi di tubercolosi

Tipi di tubercolosi

La tubercoloi (TB) è una malattia infettiva che colpice tipicamente i polmoni, ebbene poa coinvolgere anche altre parti del corpo. Quando colpice i polmoni, i chiama tubercoloi polmonare. La tube...
9 Hacks utili per la gestione di un attacco di emicrania sul lavoro

9 Hacks utili per la gestione di un attacco di emicrania sul lavoro

Quando un'emicrania colpice mentre ei a caa, puoi pegnere le luci, triciare otto le coperte e chiudere gli occhi finché non compare. Ma al lavoro, peo devi affrontare il dolore fino al moment...