Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 3 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Arterite di Takayasu: definizione, diagnosi e trattamento
Video: Arterite di Takayasu: definizione, diagnosi e trattamento

L'arterite di Takayasu è un'infiammazione delle grandi arterie come l'aorta e i suoi rami principali. L'aorta è l'arteria che trasporta il sangue dal cuore al resto del corpo.

La causa dell'arterite di Takayasu non è nota. La malattia si verifica principalmente nei bambini e nelle donne di età compresa tra 20 e 40 anni. È più comune nelle persone di origine asiatica, indiana o messicana. Tuttavia, ora viene visto più spesso in altre parti del mondo. Recentemente sono stati trovati diversi geni che aumentano la possibilità di avere questo problema.

L'arterite di Takayasu sembra essere una condizione autoimmune. Ciò significa che il sistema immunitario del corpo attacca erroneamente i tessuti sani nella parete dei vasi sanguigni. La condizione può coinvolgere anche altri sistemi di organi.

Questa condizione ha molte caratteristiche simili all'arterite a cellule giganti o all'arterite temporale nelle persone anziane.

I sintomi possono includere:

  • Debolezza del braccio o dolore con l'uso
  • Dolore al petto
  • Vertigini
  • Fatica
  • Febbre
  • vertigini
  • Dolori muscolari o articolari
  • Eruzione cutanea
  • Sudorazioni notturne
  • La vista cambia
  • Perdita di peso
  • Polsi radiali diminuiti (al polso)
  • Differenza di pressione sanguigna tra le due braccia
  • Alta pressione sanguigna (ipertensione)

Ci possono essere anche segni di infiammazione (pericardite o pleurite).


Non esiste un esame del sangue disponibile per fare una diagnosi certa. La diagnosi viene fatta quando una persona ha sintomi e i test di imaging mostrano anomalie dei vasi sanguigni che suggeriscono un'infiammazione.

I possibili test includono:

  • Angiogramma, inclusa angiografia coronarica
  • Emocromo completo (CBC)
  • Proteina C-reattiva (CRP)
  • Elettrocardiogramma (ECG)
  • Velocità di eritrosedimentazione (VES)
  • Angiografia a risonanza magnetica (MRA)
  • Risonanza magnetica (MRI)
  • Angiografia con tomografia computerizzata (CTA)
  • Tomografia ad emissione di positroni (PET)
  • Ultrasuoni
  • Radiografia del torace

Il trattamento dell'arterite di Takayasu è difficile. Tuttavia, le persone che hanno il trattamento giusto possono migliorare. È importante identificare precocemente la condizione. La malattia tende ad essere cronica e richiede l'uso a lungo termine di farmaci antinfiammatori.

MEDICINALI

La maggior parte delle persone viene prima trattata con alte dosi di corticosteroidi come il prednisone. Man mano che la malattia viene controllata, la dose di prednisone viene ridotta.


In quasi tutti i casi, vengono aggiunti farmaci immunosoppressori per ridurre la necessità di un uso a lungo termine del prednisone e tuttavia mantenere il controllo della malattia.

Vengono spesso aggiunti agenti immunosoppressivi convenzionali come metotrexato, azatioprina, micofenolato, ciclofosfamide o leflunomide.

Anche gli agenti biologici possono essere efficaci. Questi includono inibitori del TNF come infliximab, etanercept e tocilizumab.

CHIRURGIA

La chirurgia o l'angioplastica possono essere utilizzate per aprire le arterie ristrette per fornire sangue o aprire la costrizione.

In alcuni casi può essere necessaria la sostituzione della valvola aortica.

Questa malattia può essere fatale senza trattamento. Tuttavia, un approccio terapeutico combinato che utilizza farmaci e chirurgia ha ridotto i tassi di mortalità. Gli adulti hanno maggiori possibilità di sopravvivenza rispetto ai bambini.

Le complicazioni possono includere:

  • Coagulo di sangue
  • Attacco di cuore
  • Insufficienza cardiaca
  • pericardite
  • Insufficienza della valvola aortica
  • pleurite
  • Colpo
  • Sanguinamento gastrointestinale o dolore da ostruzione dei vasi sanguigni intestinali

Chiama il tuo medico se hai sintomi di questa condizione. È necessaria un'assistenza immediata se si dispone di:


  • Impulso debole
  • Dolore al petto
  • Difficoltà respiratorie

Malattia senza polso, vasculite dei grandi vasi

  • Cuore - sezione al centro
  • Valvole cardiache - vista anteriore
  • Valvole cardiache - vista superiore

Alomari I, Patel PM. Arterite di Takayasu. In: Ferri FF, ed. Consulente Clinico Ferri 2020. Filadelfia, PA: Elsevier; 2020:1342.e4-1342.e7.

Barra L, Yang G, Pagnoux C; Rete canadese di vasculiti (CanVasc). Farmaci non glucocorticoidi per il trattamento dell'arterite di Takayasu: una revisione sistematica e una meta-analisi. Autoimmune Rev. 2018;17(7):683-693. PMID: 29729444 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29729444/.

Dejaco C, Ramiro S, Duftner C, et al. Raccomandazioni EULAR per l'uso dell'imaging nella vasculite dei grandi vasi nella pratica clinica. Ann Rheum Dis. 2018;77(5):636-643. PMID: 29358285 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/29358285/.

Ehlert BA, Abularrage CJ. Malattia di Takayasu. In: Sidawy AN, Perler BA, eds. Chirurgia vascolare e terapia endovascolare di Rutherford. 9a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2019: cap 139.

Serra R, Butrico L, Fugetto F, et al. Aggiornamenti in fisiopatologia, diagnosi e gestione dell'arterite di Takayasu. Ann Vasc Surg. 2016;35:210-225. PMID: 27238990 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/27238990/.

Post Interessanti

Cos'era il didelfo utero

Cos'era il didelfo utero

Il didelfo utero è caratterizzato da una rara anomalia congenita, in cui la donna ha due uteri, cia cuno dei quali può avere un'apertura, oppure entrambi hanno la te a cervice.Le donne c...
Come lavarsi i denti correttamente

Come lavarsi i denti correttamente

Per evitare lo viluppo di carie e placca ui denti è fondamentale lavar i i denti almeno 2 volte al giorno, una delle quali dovrebbe e ere empre prima di coricar i, in quanto durante la notte c...