Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 10 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 3 Aprile 2025
Anonim
Esercizi da Fare a Casa per Aumentare la Massa Muscolare - Allenamento Completo
Video: Esercizi da Fare a Casa per Aumentare la Massa Muscolare - Allenamento Completo

Gli esperti di salute raccomandano esercizi di intensità moderata quasi tutti i giorni della settimana. Quindi, potresti essere sorpreso di apprendere che puoi fare troppo esercizio. Se ti alleni spesso e scopri di essere spesso stanco o le tue prestazioni ne risentono, potrebbe essere il momento di fare un passo indietro.

Impara i segnali che ti stai esercitando troppo. Scopri come mantenere il tuo vantaggio competitivo senza esagerare.

Per diventare più forte e più veloce, devi spingere il tuo corpo. Ma hai anche bisogno di riposare.

Il riposo è una parte importante dell'allenamento. Permette al tuo corpo di recuperare per il tuo prossimo allenamento. Quando non ti riposi abbastanza, può portare a prestazioni scadenti e problemi di salute.

Spingere troppo forte per troppo tempo può ritorcersi contro. Ecco alcuni sintomi di troppo esercizio:

  • Non essere in grado di esibirsi allo stesso livello
  • Necessità di periodi di riposo più lunghi
  • Sentirsi stanco
  • Essere depressi
  • Avere sbalzi d'umore o irritabilità
  • Avere problemi a dormire
  • Sensazione di dolori muscolari o arti pesanti
  • Ottenere lesioni da uso eccessivo
  • Perdere la motivazione
  • Sempre più raffreddori
  • Perdere peso
  • Sensazione di ansia

Se ti sei allenato molto e hai uno di questi sintomi, riduci l'esercizio o riposa completamente per 1 o 2 settimane. Spesso, questo è tutto ciò che serve per recuperare.


Se sei ancora stanco dopo 1 o 2 settimane di riposo, consulta il tuo medico. Potrebbe essere necessario continuare a riposare o ridurre gli allenamenti per un mese o più. Il tuo fornitore può aiutarti a decidere come e quando è sicuro ricominciare ad allenarti.

Puoi evitare di esagerare ascoltando il tuo corpo e riposandoti a sufficienza. Ecco altri modi per assicurarti di non esagerare:

  • Assumi abbastanza calorie per il tuo livello di esercizio.
  • Diminuisci i tuoi allenamenti prima di una competizione.
  • Bevi abbastanza acqua quando ti alleni.
  • Cerca di dormire almeno 8 ore a notte.
  • Non allenarti in condizioni di caldo o freddo estremi.
  • Riduci o interrompi l'esercizio quando non ti senti bene o sei molto stressato.
  • Riposare per almeno 6 ore tra i periodi di esercizio. Prenditi un giorno libero ogni settimana.

Per alcune persone, l'esercizio fisico può diventare una compulsione. Questo è quando l'esercizio non è più qualcosa che scegli di fare, ma qualcosa che senti di dover fare. Ecco alcuni segnali da cercare:


  • Ti senti in colpa o ansioso se non ti alleni.
  • Continui a fare esercizio, anche se sei ferito o malato.
  • Gli amici, la famiglia o il tuo fornitore sono preoccupati per quanto ti alleni.
  • L'esercizio non è più divertente.
  • Salti il ​​lavoro, la scuola o gli eventi sociali per fare esercizio.
  • Smetti di avere il ciclo (donne).

L'esercizio compulsivo può essere associato a disturbi alimentari, come anoressia e bulimia. Può causare problemi al cuore, alle ossa, ai muscoli e al sistema nervoso.

Chiama il tuo provider se:

  • Avere segni di sovrallenamento dopo 1 o 2 settimane di riposo
  • Avere segni di essere un esercizio compulsivo
  • Sentiti fuori controllo su quanto ti alleni
  • Sentiti fuori controllo su quanto mangi

Il tuo fornitore potrebbe consigliarti di vedere un consulente che tratta l'esercizio compulsivo o i disturbi alimentari. Il tuo fornitore o consulente può utilizzare uno o più di questi trattamenti:

  • Terapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Farmaci antidepressivi
  • Gruppi di supporto

Sito web dell'American Council on Exercise. 9 segni di sovrallenamento. www.acefitness.org/education-and-resources/lifestyle/blog/6466/9-signs-of-overtraining?pageID=634. Consultato il 25 ottobre 2020.


Howard TM, O'Connor FG. sovrallenamento. In: Madden CC, Putukian M, McCarty EC, Young CC, eds. Medicina dello sport di Nettertter. 2a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2018: cap 28.

Meeusen R, Duclos M, Foster C, et al. Prevenzione, diagnosi e trattamento della sindrome da sovrallenamento: dichiarazione di consenso congiunta dell'European College of Sport Science e dell'American College of Sports Medicine. Esercizio di sci e sport medico. 2013;45(1):186-205. PMID: 23247672 pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/23247672/.

Rothmier JD, Harmon KG, O'Kane JW. Medicina sportiva. In: Rakel RE, Rakel DP, eds. Manuale di Medicina di Famiglia. 9a ed. Filadelfia, PA: Elsevier Saunders; 2016: cap 29.

  • Esercizio e forma fisica
  • Di quanto esercizio ho bisogno?
  • Disturbo ossessivo compulsivo

Nuovi Messaggi

Le pillole dietetiche Alli (Orlistat) funzionano? Una revisione basata sull'evidenza

Le pillole dietetiche Alli (Orlistat) funzionano? Una revisione basata sull'evidenza

Perdere peo può eere molto difficile.Alcuni tudi dimotrano che l'85% delle perone non riece a utilizzare i metodi convenzionali di perdita di peo (1).Ciò induce molte perone a cercare me...
Capire la polmonite con cancro ai polmoni

Capire la polmonite con cancro ai polmoni

Polmonite nelle perone con cancro ai polmoniLa polmonite è una comune infezione polmonare. La caua può eere batteri, viru o funghi.La polmonite può eere lieve e richiede olo una ettima...