Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 2 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Vaginite: cos'è, principali cause e come trattarla - Fitness
Vaginite: cos'è, principali cause e come trattarla - Fitness

Contenuto

La vaginite, chiamata anche vulvovaginite, è un'infiammazione nella regione intima della donna, che può avere diverse cause, da infezioni o allergie, a cambiamenti della pelle, derivanti dalla menopausa o dalla gravidanza, generando sintomi come prurito, dolore durante la minzione o presenza di secrezione.

Molte situazioni quotidiane aumentano il rischio di avere una vaginite, come indossare pantaloni stretti, uso molto frequente di tamponi e scarsa igiene nella regione, e, quindi, evitare queste abitudini può aiutare a scongiurare questo tipo di infiammazione.

A seconda della causa, il trattamento deve essere appropriato e, quindi, è sempre importante consultare un ginecologo, per identificare cosa sia all'origine del problema e avviare la terapia più appropriata.

Le principali cause di vulvovaginite sono:

1. Infezioni

Le infezioni sono le principali cause di infiammazione e perdite vaginali, e sono comuni nelle donne che hanno più partner, che hanno fatto uso di antibiotici, che hanno cattive condizioni igieniche o che sono state ricoverate a lungo in ospedale. I più comuni sono:


Vaginosi batterica

È causata da batteri come quello che può moltiplicarsi all'interno della vagina, principalmente dopo i rapporti sessuali, il periodo mestruale e provoca secrezioni giallastre e cattivo odore nella regione.

Come trattare: con antibiotici in pillola e pomate vaginali, come il metronidazolo o la clindamicina, prescritti dal ginecologo.

Tricomoniasi

È un'infezione causata dal parassita, che viene trasmessa attraverso relazioni intime non protette. Con questa infezione, la donna ha un intenso scarico puzzolente, verde-giallastro e bolloso, nonché irritazione della vagina con bruciore e prurito.

Come trattare: con pillole antibiotiche, come Metronidazolo o Tinidazolo, prescritte dal ginecologo, e anche il partner deve ricevere cure per prevenire ulteriori infezioni;

Candidosi

Di solito è un'infezione da lievito candida sp., che provoca una secrezione bianca bitorzoluta nella donna, molto prurito e arrossamento nella zona vaginale, oltre al frequente bisogno di urinare. È più comune nelle donne che hanno una bassa immunità a causa di stress, uso di farmaci come corticosteroidi o antibiotici, diabete e infezione da HIV.


Come trattare: con agenti antifungini in unguenti o compresse vaginali, come Nistatina o Fluconazolo, prescritti dal ginecologo.

Vaginosi citolitica

È una causa più rara di vaginite, che causa sintomi molto simili alla candidosi, ed è importante essere ricercati quando la donna ha prurito costante, bruciore e secrezione bianca, che vanno e vengono, ma che non migliorano con il trattamento per la candidosi . È causato dalla proliferazione dei batteri Lactobacillus, che producono acido in eccesso e provocano irritazione alla vagina.

Come trattare: Le uova di bicarbonato di sodio, intravaginali, vengono utilizzate 3 volte a settimana o semicupi con bicarbonato di sodio nella diluizione di un cucchiaio in 600 ml di acqua, due volte al giorno.

2. Allergie

Anche una reazione allergica a un prodotto che è a contatto con la regione intima può causare infiammazione. Alcuni esempi sono:


  • Medicinali;
  • Cosmetici intimi o saponi profumati;
  • Lattice preservativo;
  • Tessuti sintetici per mutandine;
  • Carta igienica colorata o profumata;
  • Ammorbidenti per tessuti.

Questa infiammazione causa sintomi come prurito, bruciore e arrossamento, che possono essere molto fastidiosi e ripetersi più volte fino a quando non viene identificata la causa. Il trattamento viene fatto evitando il tipo di materiale che provoca l'allergia, oltre a pomate o pillole a base di corticosteroidi e farmaci antiallergici, prescritti dal ginecologo, per alleviare i sintomi.

3. Cambiamenti nella pelle

Alcune situazioni possono rendere la pelle della vagina più sottile e sensibile, come durante la menopausa, nel periodo postpartum, l'allattamento al seno o durante il trattamento con radio o chemioterapia. In questi casi, chiamati vaginiti atrofiche, la donna può presentare una secrezione giallastra e puzzolente, oltre a irritazione nella zona, secchezza, bruciore e dolore durante la relazione intima. Il trattamento può essere effettuato utilizzando lubrificanti intimi o sostituti ormonali, che saranno indicati dal ginecologo.

Inoltre, la gravidanza provoca anche alterazioni nel tessuto che forma la vagina, dovute alle fluttuazioni ormonali tipiche del periodo, che possono causare secrezioni gialle e predisposizione alle infezioni, soprattutto candidosi. Quando una donna incinta presenta uno di questi sintomi, deve informare l'ostetrica il prima possibile, per verificare se c'è un'infezione per il trattamento e il follow-up.

Come prevenire la vaginite

Per evitare questo tipo di infiammazione, una donna deve prendere alcune precauzioni, come:

  • Evita di indossare pantaloni attillati nelle giornate calde;
  • Dormire in abiti leggeri o senza mutandine;
  • Non utilizzare gli assorbenti interni per molte ore di seguito;
  • Non fare docce vaginali;
  • Evita di usare inutilmente antibiotici;
  • Non avere relazioni intime non protette.

Vedi altri suggerimenti su come fare l'igiene intima ed evitare le malattie.

L'uso del preservativo è importante anche per evitare diversi tipi di malattie a trasmissione sessuale, come l'HIV, l'epatite B e C, la gonorrea, l'HPV e la sifilide, che causano molte complicazioni e rischio di morte. Ulteriori informazioni su queste malattie e su come evitarle.

Pubblicazioni Affascinanti

Ernia ombelicale

Ernia ombelicale

Il cordone ombelicale collega una madre e il uo feto mentre i trova nell'utero. I cordoni ombelicali dei bambini paano attravero una piccola apertura tra i mucoli della parete addominale. Nella ma...
Dosaggio corretto per il trattamento con Botox su fronte, occhi e glabella

Dosaggio corretto per il trattamento con Botox su fronte, occhi e glabella

Botox Cometic è un trattamento cometico iniettabile utilizzato per ridurre le linee ottili e le rughe ul vio. Botox Cometic è approvato dalla FDA per l'uo u linee orizzontali della front...