Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 21 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 13 Febbraio 2025
Anonim
🥩 Laura ha iniziato una dieta chetogenica: ecco cosa è successo al suo intestino
Video: 🥩 Laura ha iniziato una dieta chetogenica: ecco cosa è successo al suo intestino

Contenuto

Streptococco corrisponde ad un genere di batteri caratterizzati dall'avere una forma tondeggiante e da ritrovarsi disposti a catena, oltre ad avere un colore viola o blu scuro se visti al microscopio, essendo, quindi, detti batteri gram-positivi.

Gran parte della specie Streptococco può essere trovato nel corpo, non causando alcun tipo di malattia. Tuttavia, a causa di alcune condizioni, può esserci uno squilibrio tra le varie specie di microrganismi presenti nell'organismo e, di conseguenza, questo tipo di batteri può moltiplicarsi più facilmente, provocando diversi tipi di malattie.

A seconda della specie Streptococco che riesce a svilupparsi, la malattia ei sintomi che ne derivano possono variare:

1. Streptococcus pyogenes

IL Streptococcus pyogenes, S. pyogenes o Streptococco il gruppo A è il tipo che può provocare le infezioni più gravi, sebbene sia naturalmente presente in alcune parti del corpo, soprattutto nella bocca e nella gola, oltre ad essere presente nella pelle e nelle vie respiratorie.


Come ottenerlo: Il Streptococco pyogenes può essere facilmente trasmessa da persona a persona attraverso la condivisione di posate, baci o secrezioni, come starnuti e tosse, o attraverso il contatto con le secrezioni della ferita di persone infette.

Malattie che possono causare: una delle principali malattie causate da S. pyogenes è faringite, ma può anche causare scarlattina, infezioni della pelle, come impetigine ed erisipela, oltre a necrosi dei tessuti e febbre reumatica. La febbre reumatica è una malattia autoimmune caratterizzata dall'attacco del corpo al sistema immunitario e che può essere favorita dalla presenza dei batteri. Impara a identificare e trattare la febbre reumatica.

Sintomi comuni: i sintomi di infezione da S. pyogenes variano a seconda della malattia, tuttavia il sintomo più comune è il mal di gola persistente che si manifesta più di 2 volte l'anno. L'infezione viene identificata tramite test di laboratorio, principalmente il test per l'anti-streptolisina O, o ASLO, che consente l'identificazione degli anticorpi prodotti contro questo batterio. Scopri come capire l'esame ASLO.


Come trattare: il trattamento dipende dalla malattia causata dal batterio, ma viene effettuato principalmente con l'uso di antibiotici, come la penicillina e l'eritromicina. È importante che il trattamento venga eseguito secondo le indicazioni del medico, poiché è comune che questo batterio acquisisca meccanismi di resistenza, che possono complicare il trattamento e provocare gravi complicazioni per la salute.

2. Streptococcus agalactiae

IL Streptococcus agalactiae, S. agalactiae o Streptococco gruppo B, sono batteri che si trovano più facilmente nel tratto intestinale inferiore e nel sistema urinario e genitale femminile, e possono causare infezioni gravi, soprattutto nei neonati.

Come ottenerlo: il batterio è presente nella vagina della donna e può contaminare il liquido amniotico o essere aspirato dal bambino durante il parto.

Malattie che possono causare: Il S. agalactiae può rappresentare un rischio per il bambino dopo la nascita, che può causare sepsi, polmonite, endocardite e persino meningite.


Sintomi comuni: la presenza di questo batterio normalmente non causa sintomi, ma può essere individuata nella donna alcune settimane prima del parto per verificare la necessità di cure per prevenire l'infezione nel neonato. Nel bambino, l'infezione può essere identificata attraverso sintomi come cambiamenti nel livello di coscienza, un viso bluastro e difficoltà respiratorie, che possono comparire poche ore dopo il parto o due giorni dopo. Comprendere come viene svolto l'esame per identificare la presenza di Streptococco gruppo B in gravidanza.

Come trattare: il trattamento viene solitamente effettuato con l'uso di antibiotici, i più comunemente indicati dal medico Penicillina, Cefalosporina, Eritromicina e Cloramfenicolo.

3. Streptococcus pneumoniae

IL Streptococcus pneumoniae, S. pneumoniae o pneumococchi, possono essere trovati nelle vie respiratorie degli adulti e, meno spesso nei bambini.

Malattie che possono causare: è responsabile di malattie come otite, sinusite, meningite e, principalmente, polmonite.

Sintomi comuni: la principale malattia è la polmonite, i sintomi sono generalmente respiratori, come difficoltà a respirare, respirazione più veloce del normale ed eccessiva stanchezza. Conosci altri sintomi di polmonite.

Come trattare: il trattamento viene effettuato con l'uso di antibiotici, che dovrebbero essere raccomandati dal medico, come penicillina, cloramfenicolo, eritromicina, sulfametossazolo-trimetoprim e tetraciclina.

4. Streptococcus viridans

IL Streptococcus viridans, conosciuto anche come S. viridans, si trova principalmente nel cavo orale e nella faringe e ha un ruolo protettivo, prevenendo lo sviluppo di altri batteri, come S. pyogenes.

IL Streptococcus mitis, appartenente al gruppo di S. viridans, è presente sulla superficie dei denti e delle mucose e la sua presenza può essere identificata attraverso la visualizzazione delle placche dentali. Questi batteri possono entrare nel flusso sanguigno durante lo spazzolamento dei denti o l'estrazione del dente, ad esempio, soprattutto quando le gengive sono infiammate. Tuttavia, nelle persone sane, questi batteri sono facilmente eliminati dal flusso sanguigno, ma quando la persona ha una condizione predisponente, come l'aterosclerosi, l'uso di farmaci per via endovenosa o problemi cardiaci, ad esempio, i batteri possono crescere in una certa posizione del corpo , con conseguente endocardite.

IL Streptococcus mutans, che appartiene anche al gruppo di S. viridans, è presente principalmente nello smalto dei denti e la sua presenza nei denti è direttamente correlata alla quantità di zucchero consumata, essendo il principale responsabile dell'insorgenza della carie dentale.

Come confermare l'infezione da Streptococco

L'identificazione dell'infezione da parte di Streptococco si fa in laboratorio attraverso esami specifici. Il medico indicherà, in base ai sintomi presentati dalla persona, il materiale che verrà inviato al laboratorio per l'analisi, che può essere sangue, secrezioni dalla gola, dalla bocca o dalle perdite vaginali, ad esempio.

Test specifici vengono effettuati in laboratorio per indicare che il batterio che causa l'infezione è Streptococco, oltre ad altri test che consentono l'identificazione delle specie di batteri, che è importante per il medico per completare la diagnosi. Oltre all'identificazione della specie, vengono effettuati test biochimici per verificare il profilo di sensibilità dei batteri, ovvero per verificare quali sono i migliori antibiotici per combattere questa infezione.

Scelta Dell’Editore

Benefici del frutto della passione e a cosa serve

Benefici del frutto della passione e a cosa serve

Il frutto della pa ione ha benefici che aiutano nel trattamento di varie malattie, come an ia, depre ione o iperattività, e nel trattamento di problemi di onno, nervo i mo, agitazione, iperten io...
A cosa serve Cat Herb e come si usa

A cosa serve Cat Herb e come si usa

L'erba gatta è una pianta medicinale, nota anche come erba gatta, originaria dell'Europa e del Mediterraneo, che attualmente viene coltivata in varie parti del mondo per curare problemi d...