Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 20 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Retinite pigmentosa: che cos'è, sintomi e trattamento - Fitness
Retinite pigmentosa: che cos'è, sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La retinite, chiamata anche retinosi, comprende una serie di malattie che colpiscono la retina, un'importante regione della parte posteriore dell'occhio che contiene le cellule responsabili della cattura delle immagini. Provoca sintomi come la graduale perdita della vista e la capacità di distinguere i colori e può persino portare alla cecità.

La causa principale è la retinite pigmentosa, una malattia degenerativa che causa la perdita graduale della vista, il più delle volte, causata da una malattia genetica ed ereditaria. Inoltre, altre possibili cause di retinite possono includere infezioni, come citomegalovirus, herpes, morbillo, sifilide o funghi, traumi agli occhi e l'azione tossica di alcuni farmaci, come la clorochina o la clorpromazina, per esempio.

Sebbene non esista una cura, è possibile trattare questa malattia, che dipende dalla sua causa e dalla gravità della lesione, e può comportare la protezione contro la radiazione solare e l'integrazione di vitamina A e omega 3.

Retinografia di una retina sana

Come identificare

La retinite pigmentaria influenza la funzione delle cellule dei fotorecettori, chiamate coni e bastoncelli, che catturano immagini a colori e in ambienti bui.


Può interessare uno o entrambi gli occhi ei principali sintomi che possono insorgere sono:

  • Visione offuscata;
  • Capacità visiva ridotta o alterata, soprattutto in ambienti scarsamente illuminati;
  • Cecità notturna;
  • Perdita della visione periferica o alterazione del campo visivo;

La perdita della vista può peggiorare gradualmente, a una velocità che varia a seconda della sua causa, e può persino portare alla cecità nell'occhio colpito, chiamata anche amaurosi. Inoltre, la retinite può manifestarsi a qualsiasi età, dalla nascita all'età adulta, che varia a seconda della sua causa.

Come confermare

Il test che rileva la retinite è quello della parte posteriore dell'occhio, eseguito dall'oculista, che rileva alcuni pigmenti scuri negli occhi, a forma di ragno, noti come spicole.

Inoltre, alcuni test che possono aiutare nella diagnosi sono i test della vista, dei colori e del campo visivo, l'esame tomografico degli occhi, l'elettroretinografia e la retinografia, per esempio.

Cause principali

La retinite pigmentaria è principalmente causata da malattie ereditarie, trasmesse dai genitori ai figli, e questa eredità genetica può manifestarsi in 3 modi:


  • Autosomica dominante: in cui solo un genitore deve trasmettere perché il bambino sia colpito;
  • Autosomica recessiva: in cui è necessario che entrambi i genitori trasmettano il gene affinché il bambino venga colpito;
  • Legato al cromosoma X.: trasmessa da geni materni, con donne portatrici del gene affetto, ma che trasmettono la malattia, principalmente, ai figli maschi.

Inoltre, questa malattia può provocare una sindrome, che oltre a interessare gli occhi, può compromettere altri organi e funzioni del corpo, come la sindrome di Usher.

Altri tipi di retinite

La retinite può anche essere causata da qualche tipo di infiammazione della retina, come infezioni, uso di farmaci e persino colpi agli occhi. Poiché la compromissione della vista in questi casi è stabile e controllabile con il trattamento, questa condizione è anche chiamata pseudo-retinite pigmentaria.


Alcune delle cause principali sono:

  • Infezione da virus del citomegalovirus, o CMV, che infetta gli occhi di persone con qualche danno immunitario, come i malati di AIDS, e il loro trattamento è fatto con antivirali, come Ganciclovir o Foscarnet, per esempio;
  • Altre infezioni da virus, come nelle forme gravi di herpes, morbillo, rosolia e varicella, come i batteri Treponema pallidum, che causa la sifilide, parassiti come Toxoplasma gondii, che causa toxoplasmosi e funghi, come la Candida.
  • Uso di droghe tossiche, come ad esempio la clorochina, la clorpromazina, il tamoxifene, la tioridazina e l'indometacina, che sono rimedi che generano la necessità di un monitoraggio oftalmologico durante il loro utilizzo;
  • Colpi negli occhi, a causa di traumi o incidenti, che possono compromettere la funzione della retina.

Questi tipi di retinite di solito colpiscono solo un occhio.

Come viene eseguito il trattamento

La retinite non ha cura, tuttavia esistono alcuni trattamenti, guidati dall'oculista, che possono aiutare a controllare e prevenire la progressione della malattia, come l'integrazione di vitamina A, beta-carotene e omega-3.

Inoltre è importante avere una protezione contro l'esposizione alla luce di brevi lunghezze d'onda, con l'uso di occhiali con protezione UV-A e B bloccanti, per evitare l'accelerazione della malattia.

Solo in caso di cause infettive è possibile utilizzare farmaci come antibiotici e antivirali, per curare l'infezione e diminuire i danni alla retina.

Inoltre, se si è già verificata una perdita della vista, l'oftalmologo può consigliare ausili come lenti d'ingrandimento e strumenti informatici, che possono essere utili per migliorare la qualità della vita di queste persone.

Popolare

Morsi di serpente

Morsi di serpente

Circa 7000 cai di mori di erpente velenoi vengono egnalati ogni anno negli tati Uniti. Un moro di un erpente velenoo è raramente mortale - vengono egnalati circa 6 decei ogni anno - ma dovrebbe e...
Che cos'è l'ADF troppo focalizzato?

Che cos'è l'ADF troppo focalizzato?

Il diturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) è un diturbo dello viluppo neurologico. A volte viene ancora indicato come diturbo da deficit di attenzione (ADD), anche e queto vec...