Autore: Bobbie Johnson
Data Della Creazione: 4 Aprile 2021
Data Di Aggiornamento: 26 Giugno 2024
Anonim
Tecniche e metodi per far dormire neonati e bambini CONSIGLI UTILISSIMI sul sonno dei neonati
Video: Tecniche e metodi per far dormire neonati e bambini CONSIGLI UTILISSIMI sul sonno dei neonati

Contenuto

Verso gli 8 o 9 mesi il bambino può iniziare a dormire nella culla, senza dover rimanere in grembo per addormentarsi. Tuttavia, per raggiungere questo obiettivo è necessario abituare il bambino a dormire in questo modo, facendo un passo alla volta, perché non è improvvisamente che il bambino imparerà a dormire da solo, senza essere sorpreso o piangere.

Questi passaggi possono essere seguiti uno ogni settimana, ma ci sono bambini che hanno bisogno di più tempo per abituarsi, quindi i genitori dovrebbero idealmente vedere quando si sentono sicuri per passare al passaggio successivo. Non è necessario raggiungere tutti i passaggi in un mese, ma è importante essere coerenti e non tornare al punto di partenza.

6 passaggi per insegnare al bambino a dormire da solo nella culla

Ecco 6 passaggi che puoi seguire per insegnare al tuo bambino a dormire da solo:


1. Rispetta la routine del sonno

Il primo passo è rispettare la routine del sonno, creando abitudini che devono essere mantenute alla stessa ora, quotidianamente, per almeno 10 giorni. Ad esempio: il bambino può fare il bagno alle 19:30, cenare alle 20:00, allattare o prendere il biberon alle 22:00, quindi il padre o la madre possono andare in camera con lui, mantenendo una luce scarsa, in presenza, in un ambiente calmo e tranquillo che favorisce il sonno e il cambio dei pannolini e l'indossamento del pigiama.

Devi essere molto calmo e concentrato e parlare al bambino sempre a bassa voce in modo che non sia troppo stimolato e diventi più assonnato. Se il bambino è abituato alle ginocchia, puoi inizialmente seguire questa routine e metterlo a dormire in grembo.

2. Metti il ​​bambino nella culla

Dopo la routine del sonno, invece di tenere il bambino in grembo per fargli dormire, dovresti metterlo nella culla e stare al tuo fianco, guardandolo, cantando e cullando il bambino in modo che sia calmo e tranquillo. Puoi persino mettere un piccolo cuscino o un peluche per dormire con il tuo bambino.


È importante resistere e non tenere il bambino se inizia a brontolare e piangere, ma se piange troppo forte per più di 1 minuto, puoi ripensare se è ora che dorma da solo o se ci proverà più tardi. Se questa è la tua opzione, mantieni la routine del sonno in modo che si abitui sempre in modo che si senta più sicuro nella stanza e vada a dormire più velocemente.

3. Consolante se piange, ma non prende la culla

Se il bambino sta solo brontolando e non piange per più di 1 minuto, puoi provare a resistere a non prenderlo, ma dovrebbe essere molto vicino, accarezzandogli la schiena o la testa, dicendo "xiiiiii", per esempio. Così, il bambino può calmarsi e sentirsi al sicuro e smettere di piangere. Tuttavia, non è ancora il momento di lasciare la stanza e dovresti raggiungere questo passaggio in circa 2 settimane.

4. Allontanati a poco a poco

Se non hai più bisogno di tenere il bambino in grembo e se si è calmato sdraiato nella culla, solo con la tua presenza vicina, puoi ora procedere al 4 ° passo che consiste nell'allontanarsi gradualmente. Ogni giorno dovresti allontanarti dalla culla, ma questo non significa che metterai il bambino a dormire in quel quarto passaggio, ma che ogni giorno seguirai i passaggi da 1 a 4.


Puoi sederti sulla sedia per l'allattamento al seno, sul letto accanto a te o persino sul pavimento. L'importante è che il bambino si accorga della tua presenza ancora nella stanza e se alza la testa ti troverà a guardarlo, pronto ad assisterti, se necessario. Così il bambino impara ad avere più sicurezza e si sente più sicuro a dormire senza le ginocchia.

5. Mostra sicurezza e fermezza

Con il 4 ° passo, il bambino si rende conto che sei vicino, ma lontano dal tuo tocco e nel 5 ° passaggio, è importante che si renda conto che sei lì pronto a confortarlo, ma che non ti verrà a prendere ogni volta che brontola o minacciare di piangere. Quindi, se inizia ancora a borbottare nella sua culla, ancora molto lontano puoi fare solo 'xiiiiiii' con molta calma e andare a parlargli con molta calma e calma in modo che si senta al sicuro.

6. Rimani nella stanza finché non si addormenta

Inizialmente dovresti rimanere nella stanza fino a quando il bambino non dorme, rendendola una routine che dovrebbe essere seguita per alcune settimane. A poco a poco dovresti allontanarti e un giorno dovresti essere a 3 passi di distanza, i prossimi 6 passi finché non sarai in grado di appoggiarti alla porta della stanza del bambino. Dopo che si è addormentato, puoi lasciare la stanza, in silenzio in modo che non si svegli.

Non dovresti lasciare improvvisamente la stanza, mettere il bambino nella culla e voltargli le spalle o cercare di non confortarlo quando piange e mostra che ha bisogno di attenzioni. I bambini non sanno parlare e la loro più grande forma di comunicazione è il pianto e quindi quando il bambino piange e nessuno risponde, tende a diventare più insicuro e spaventoso, facendolo piangere ancora di più.

Quindi, se non è possibile eseguire questi passaggi ogni settimana, non è necessario sentirsi sconfitti o arrabbiarsi con il bambino. Ogni bambino si sviluppa in modo diverso ea volte ciò che funziona per uno non funziona per un altro. Ci sono bambini che amano molto le ginocchia e se i loro genitori non vedono alcun problema a tenerlo in braccio, non c'è motivo di provare questa separazione se tutti sono felici.

Vedi anche:

  • Come far dormire il bambino tutta la notte
  • Di quante ore hanno bisogno i bambini per dormire
  • Perché dobbiamo dormire bene?

Scelta Dell’Editore

Artrite reumatoide: quali sono i sintomi e come trattarla

Artrite reumatoide: quali sono i sintomi e come trattarla

L'artrite reumatoide è una malattia autoimmune che cau a intomi come dolore, arro amento e gonfiore alle articolazioni colpite, oltre a rigidità e difficoltà a muovere que te artico...
Embolia polmonare: cos'è, principali sintomi e cause

Embolia polmonare: cos'è, principali sintomi e cause

L'embolia polmonare è una condizione grave, nota anche come trombo i polmonare, che i manife ta quando un coagulo o trui ce uno dei va i che tra porta il angue al polmone, impedendo all'o...