Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 10 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 27 Giugno 2024
Anonim
Cos'è la proctite, principali sintomi e trattamento - Fitness
Cos'è la proctite, principali sintomi e trattamento - Fitness

Contenuto

La proctite è l'infiammazione del tessuto che riveste il retto, chiamata mucosa rettale. Questa infiammazione può derivare per diversi motivi, da infezioni come l'herpes o la gonorrea, una malattia infiammatoria, come la colite ulcerosa o il morbo di Crohn, alterazioni della circolazione sanguigna, allergie o anche l'effetto collaterale della radioterapia.

I segni ei sintomi della proctite sono variabili, inclusi dolore all'ano o al retto, deflusso di sangue, muco o pus attraverso l'ano, difficoltà nell'evacuazione e sanguinamento nelle feci. L'intensità dei sintomi varia se l'infiammazione è lieve o se è grave, come nel caso in cui si formano ulcere profonde nel tessuto.

Il trattamento è guidato dal proctologo, in base alla causa dell'infiammazione e comprende antibiotici o farmaci con effetto antinfiammatorio, come ad esempio corticosteroidi, mesalazina o sulfasalazina, per via orale o rettale. Nei casi più gravi, potrebbe anche essere necessario eseguire un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto compromesso.

Quali sono le cause

Le principali cause di proctite sono:


  • Malattie trasmesse sessualmente, come herpes, gonorrea, sifilide, clamidia o citomegalovirus, per esempio, e colpiscono principalmente le persone che hanno un contatto anale intimo e che hanno un'immunità indebolita. Informazioni sulle infezioni intestinali a trasmissione sessuale;
  • Infezioni, come la schistosomiasi rettale, l'amebiasi o causata dal batterio Clostridium difficile, che causa un'intensa infiammazione intestinale, chiamata colite pseudomembranosa, e che si verifica principalmente nelle persone in trattamento con antibiotici. Scopri come identificare e trattare la colite pseudomembranosa;
  • Malattia infiammatoria intestinale, come il morbo di Crohn o la colite ulcerosa, che causano infiammazione per cause autoimmuni;
  • Proctite attinica, causato dall'azione della radioterapia, usata per curare il cancro;
  • Cambiamenti nei nervi o nella circolazione sangue dal retto, come ischemia o malattie reumatiche, per esempio;
  • Colite allergica, causato dal consumo di alimenti che provocano allergie, come le proteine ​​del latte vaccino, più comuni nei bambini;
  • Colite medicata, causato dall'azione di farmaci, soprattutto antibiotici, che possono alterare la flora intestinale.

Va anche ricordato che le lesioni nel retto e nell'ano possono anche essere un segno di cancro nella regione. È anche possibile che la causa della proctite non venga identificata, classificandosi così come proctite idiopatica.


Principali sintomi

I sintomi della proctite sono dolore al retto o all'ano, difficoltà nel movimento intestinale, diarrea, sanguinamento dall'ano o che si nota nelle feci, necessità di evacuare frequentemente o muco o pus fuori dall'ano. L'intensità dei sintomi varia a seconda della gravità della malattia.

Come confermare

La diagnosi di proctite viene fatta dal coloproctologo, attraverso la valutazione clinica e la richiesta di esami come anuscopia, sigmoidoscopia o anche colonscopia per valutare il resto dell'intestino crasso.

Una biopsia del retto può identificare la gravità dell'infiammazione, in quanto può mostrare la causa. Inoltre, gli esami del sangue possono aiutare a identificare la causa cercando segni di infezione o un marker di infiammazione.

Come viene eseguito il trattamento

Il trattamento della proctite viene eseguito in base alla sua causa ed è guidato dal coloproctologo. Pertanto, è importante rimuovere le cause dell'infiammazione, tramite antibiotici per eliminare i microrganismi, nonché la rimozione di alimenti o farmaci che potrebbero peggiorare la condizione.


I medicinali con effetto antinfiammatorio, per via orale o rettale, come i corticosteroidi, la sulfasalazina o la mesalazina, ad esempio, sono usati per alleviare i sintomi, specialmente nei casi di malattia infiammatoria intestinale. In questi casi, potrebbe anche essere necessario utilizzare potenti farmaci immunosoppressori.

In caso di grave compromissione dovuta a infiammazione o ischemia del retto o quando i sintomi non scompaiono con il trattamento clinico, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere il tessuto necrotico o che è gravemente compromesso.

Trattamento naturale

Durante il trattamento consigliato dal medico, possono essere prese alcune misure fatte in casa per aiutare il recupero, ma non dovrebbero mai sostituire la guida del medico.

Pertanto, durante le infiammazioni dell'intestino, si consiglia di prendere alcune precauzioni con la dieta, privilegiando cibi facilmente digeribili, come succhi di frutta, cereali come pasta bianca e riso, carni magre, yogurt naturale, zuppe e verdure.

Preferibilmente, dovresti mangiare una piccola quantità, più volte al giorno. Si raccomanda inoltre di evitare cibi con bucce, semi, noci, mais, fagioli, bevande gassate, caffeina, alcol e cibi piccanti. Consulta altre linee guida nutrizioniste sulla dieta per l'infiammazione dell'intestino.

Aspetto

miglustat

miglustat

Miglu tat è u ato per trattare la malattia di Gaucher di tipo 1 (una condizione in cui una determinata o tanza gra a non viene compo ta normalmente nel corpo e invece i accumula in alcuni organi ...
Testosterone topico

Testosterone topico

I prodotti topici a ba e di te to terone po ono cau are effetti danno i alle per one che toccano la pelle nell'area in cui è tato applicato il gel o la oluzione. È particolarmente probab...