Trattamento della tigna dell'inguine: unguenti, rimedi e opzioni fatte in casa
Contenuto
- Opzioni di trattamento
- 1. Unguenti
- 2. Rimedi
- 3. Trattamento domiciliare
- Principali sintomi
- Come avviene il contagio
La tigna è un'infezione fungina della pelle, molto comune all'inguine, poiché è una regione che accumula più facilmente calore e umidità. Succede principalmente negli uomini, sebbene possa comparire anche nelle donne, essendo frequente nelle persone che praticano sport, che sudano molto, obese o persone con diabete scompensato, poiché si tratta di situazioni che facilitano la proliferazione di batteri nelle pieghe della pelle .
Per trattare questa infezione, il medico generico o il dermatologo possono raccomandare un rimedio antifungino in unguento, come miconazolo, ketoconazolo, clotrimazolo o terbinafina. Tuttavia, i trattamenti domiciliari sono indicati per facilitare il recupero e prevenire la ricontaminazione, come l'uso di borotalco sulle lesioni bagnate, asciugare bene dopo il bagno, non indossare indumenti stretti e mai stare in biancheria intima bagnata.
Il tipo più comune di tigna dell'inguine è la tigna, o Tinea cruris, caratterizzato dal causare una macchia rossastra o brunastra, che prude e può presentare aree di desquamazione o vesciche intorno alla lesione.
Opzioni di trattamento
Le principali opzioni che possono essere utilizzate per trattare la tigna all'inguine includono:
1. Unguenti
La forma principale di trattamento per porre fine alla tigna inguinale è l'uso di unguenti antifungini, come ad esempio terbinafina, miconazolo, imidazolo, clotrimazolo, fluconazolo o ketoconazolo.
Questi farmaci possono anche essere presentati sotto forma di crema, lozione o spray, per facilitare l'applicazione sulla zona interessata, secondo le esigenze di ogni persona, e dovrebbero essere utilizzati per 3 o 4 settimane, o come indicato dal medico.
2. Rimedi
Oltre agli unguenti, c'è anche la possibilità di compresse antifungine, come Ketoconazolo, Itraconazolo, Fluconazolo o Terbinafina, che sono indicate dal medico solo in caso di lesioni molto grandi o quando non vi è alcun miglioramento dopo un uso corretto degli unguenti , da 1 a 4 settimane.
3. Trattamento domiciliare
Il trattamento domiciliare della tigna consiste in misure che possono essere utilizzate insieme al trattamento guidato dal medico, mai sostitutive, poiché prevengono o aiutano nel recupero dell'infezione più rapidamente. Consiste in:
- Usando talco, che contengano o meno antimicotici, per aiutare ad asciugare le lesioni secretive e ridurre l'attrito della pelle;
- Non indossare abiti stretti o che causano l'attrito della pelle colpita;
- Evita il calore e umidità;
- Lavare l'area interessata con una soluzione di tè all'aglio, molte volte al giorno;
- Prepara degli impacchi con la soluzione di camomilla, circa 3 volte al giorno, se l'infezione è umida;
- Non rimanere in biancheria intima bagnata;
- Cambia i tuoi vestiti ogni giorno e ogni volta che fai la doccia;
- Asciugati bene con l'asciugamano dopo il bagnoe non condividono gli asciugamani.
Inoltre, se ci sono animali in casa, è importante osservarli, in quanto devono essere trattati anche se hanno tigna, per evitare la reinfezione.
Principali sintomi
I sintomi della tigna all'inguine sono solitamente i sintomi dell'infezione da Tinha cruris, caratterizzati da:
- Macchia rossastra o brunastra sull'inguine, con l'aspetto di desquamazione;
- Prurito all'inguine;
- Alla fine della macchia compaiono delle bolle.
Inoltre, se i sintomi sono accompagnati da una scarica intensa, ferite o un cattivo odore, potrebbe trattarsi di tigna Candida. Impara a identificare e trattare la candidosi cutanea.
Come avviene il contagio
La tigna dell'inguine di solito compare a causa dell'uso di biancheria intima stretta, sudorazione eccessiva, scarsa igiene personale, uso di biancheria intima bagnata per lungo tempo, uso condiviso di asciugamani, biancheria intima o lenzuola o rapporti sessuali con un individuo con tigna. È anche comune per un individuo con il piede d'atleta avere tigna all'inguine dal toccare o muovere i piedi e poi all'inguine senza prima lavarsi le mani.
Inoltre, le persone che hanno maggiori probabilità di sviluppare questa infezione sono le persone obese, in quanto hanno pieghe più profonde, gli sportivi, che sono a contatto frequentemente con sudore e umidità, nonché i diabetici incontrollati, che hanno maggiori probabilità di sviluppare infezioni e maggiori difficoltà. guarigione.