Autore: Florence Bailey
Data Della Creazione: 25 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 25 Giugno 2024
Anonim
Isostretching: cos'è, benefici ed esercizi - Fitness
Isostretching: cos'è, benefici ed esercizi - Fitness

Contenuto

L'isostretching è un metodo ideato da Bernard Redondo, che consiste nell'eseguire posture di allungamento durante un'espirazione prolungata, che viene eseguita contemporaneamente alle contrazioni della muscolatura vertebrale profonda.

Si tratta di una tecnica completa, che consiste nell'eseguire esercizi, che hanno la funzione di migliorare la flessibilità e rafforzare i diversi gruppi muscolari del corpo, attraverso esercizi appropriati, sviluppando la consapevolezza delle corrette posizioni della colonna vertebrale e anche della capacità respiratoria.

L'isostretching è adatto a tutte le età e si adatta bene alle capacità di ogni persona, in ogni momento, e poiché non ha impatto, non provoca danni muscolari.

Quali sono i vantaggi

L'isostretching, oltre a migliorare la condizione fisica, in quanto aiuta a ritrovare la consapevolezza delle corrette posizioni della colonna vertebrale, può essere utilizzato anche per migliorare i parametri di deambulazione degli anziani, evitare l'incontinenza urinaria, migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, aumentare la capacità cardiorespiratoria e diminuire la tensione muscolare . Vedi altri modi per correggere la postura.


Inoltre, è indicato per il trattamento delle disfunzioni posturali, della cifosi toracica, dell'espandibilità toraco-polmonare, del trattamento della lombalgia cronica, dello stiramento dei muscoli posteriori della coscia e del trattamento della scoliosi.

Come sono gli esercizi

Le varie posture vengono eseguite con la persona seduta, sdraiata e in piedi, lavorando simultaneamente il respiro. La tecnica Isostretching può essere praticata una o due volte alla settimana e deve essere eseguita con l'accompagnamento di un fisioterapista.

Alcuni esempi di esercizi di Isostretching che possono essere eseguiti sono:

Esercizio 1

In piedi e con la colonna vertebrale eretta e la testa allineata, i piedi paralleli, divaricati e allineati con il bacino, per garantire una buona stabilità, e con le braccia lungo il corpo, si deve:

  • Fletti leggermente le gambe;
  • Eseguire una leggera estensione della spalla e del polso, all'indietro, con le dita distese e aperte;
  • Contrai fortemente i glutei e i muscoli degli arti;
  • Avvicinati agli angoli inferiori delle scapole;
  • Inspirate ed espirate profondamente.

Esercizio 2

In piedi, con i piedi paralleli, allineati con la larghezza del bacino, ben appoggiati a terra e con una palla tra le cosce, sopra le ginocchia, dovresti:


  • Tieni le braccia tese sopra la testa e accanto alle orecchie, incrociando le mani sopra, unendo i palmi l'uno contro l'altro;
  • Allunga le braccia più in alto;
  • Spremi la palla tra le ginocchia;
  • Contrai i muscoli degli arti;
  • Inspira ed espira profondamente.

Ogni postura deve essere ripetuta almeno 3 volte.

Guarda il seguente video e scopri come migliorare la postura con altri esercizi:

Affascinante

Perché fumare la resina di cannabis rigenerata non è una buona idea

Perché fumare la resina di cannabis rigenerata non è una buona idea

La cannabi ta rapidamente diventando legalizzata in molte aree degli tati Uniti, e molte perone di recente introduzione ono curioe di apere ui preparativi di queta pianta picoattiva.La reina di cannab...
Cosa devi sapere sull'olio essenziale di chiodi di garofano

Cosa devi sapere sull'olio essenziale di chiodi di garofano

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti attravero i link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.L'olio di chiodi di garofan...