Autore: Sara Rhodes
Data Della Creazione: 9 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 16 Luglio 2025
Anonim
9-1-1 5x15 Promo "FOMO" (HD)
Video: 9-1-1 5x15 Promo "FOMO" (HD)

Contenuto

FOMO è l'acronimo dell'espressione in inglese "paura di perdere", che in portoghese significa qualcosa come "paura di essere escluso", ed è caratterizzato da un costante bisogno di sapere cosa stanno facendo gli altri, associato a sentimenti di invidia, paura di perdere un aggiornamento, festa o evento.

Le persone che hanno FOMO finiscono, quindi, per avere un bisogno costante di aggiornarsi sui social network, come Facebook, Instagram, Twitter o Youtube, ad esempio, anche nel cuore della notte, al lavoro o durante i pasti e socializzando con altre persone.

Tutti questi comportamenti sono il risultato dell'angoscia causata dall'insicurezza del vivere disconnesso e possono generare ansia, stress, cattivo umore, disagio o persino depressione.

Quali sintomi

Alcuni dei sintomi caratteristici delle persone con FOMO sono:


  • Dedica molto tempo ai social network, come Facebook, Instagram o Twitter, aggiornando costantemente il alimentazione notizia;
  • Accetta proposte per tutte le feste e gli eventi, per paura di perdere qualcosa o di sentirti escluso;
  • Usa il smartphone tutto il tempo, anche durante i pasti, durante il lavoro o la guida;
  • Non vivere il momento e preoccuparti delle fotografie da pubblicare sui social network;
  • Provare invidia e inferiorità, facendo frequenti confronti con altre persone sui social network;
  • Essere spesso di cattivo umore, con facile irritabilità e preferendo stare da solo.

In alcuni casi, FOMO può persino provocare casi di ansia e persino depressione. Scopri qual è il tuo livello di ansia attraverso il nostro test online.

Cause possibili

Le possibili cause che possono essere all'origine della FOMO sono il fatto che il rapporto delle persone con la tecnologia è ancora molto recente e fa un uso eccessivo del cellulare e di internet.


FOMO è più comune tra i 16 ei 36 anni, che è il periodo di età in cui i social network sono più utilizzati.

Cosa fare per evitare FOMO

Alcune strategie che si possono adottare per evitare la FOMO consistono in: vivere i momenti invece di pubblicarli sui social network; dare la priorità alle persone intorno a te; ridurre l'uso di smartphone, tablet, computer o qualsiasi altro dispositivo con Internet; capire che le persone che pubblicano contenuti su Internet non hanno vite perfette e che scelgono i momenti migliori per i loro social network.

Se necessario, e se la persona soffre di ansia o non sta bene a causa della FOMO, si consiglia di consultare uno psicologo.

Ti Consigliamo

Distrofie muscolari dei cingoli

Distrofie muscolari dei cingoli

Le di trofie mu colari dei cingoli comprendono almeno 18 diver e malattie ereditarie. (Ci ono 16 forme genetiche cono ciute.) Que ti di turbi colpi cono prima i mu coli intorno al cingolo capolare e a...
Esame del sangue dell'aspartato aminotransferasi (AST)

Esame del sangue dell'aspartato aminotransferasi (AST)

L'anali i del angue dell'a partato aminotran fera i (A T) mi ura il livello dell'enzima A T nel angue.È nece ario un campione di angue. Non è nece aria alcuna preparazione pecial...