Autore: Virginia Floyd
Data Della Creazione: 7 Agosto 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Making Bricks, Finding Bones and Catching Fish,… almost… (episode 09)
Video: Making Bricks, Finding Bones and Catching Fish,… almost… (episode 09)

Contenuto

Quando hai l'osteoporosi, l'esercizio fisico può essere una componente importante per rafforzare le ossa e ridurre i rischi di cadute attraverso l'esercizio dell'equilibrio. Ma prima di iniziare qualsiasi programma di esercizi, è importante ottenere prima l'approvazione del medico. Il tuo medico sarà in grado di aiutarti a indicarti quali esercizi sono i migliori per te a seconda delle tue condizioni, della tua età e di altri vincoli fisici.

Esercizi che costruiscono ossa sane

Sebbene la maggior parte dei tipi di esercizio faccia bene, non tutti fanno bene alle ossa sane. Ad esempio, gli esercizi con i pesi possono costruire ossa sane. Questi esercizi comportano la sfida della forza muscolare contro la gravità e la pressione sulle ossa. Di conseguenza, le tue ossa segnaleranno al tuo corpo di produrre tessuto aggiuntivo per costruire ossa più forti. Esercizi come camminare o nuotare possono essere utili per la salute dei polmoni e del cuore, ma non necessariamente aiutano a rafforzare le ossa.


Chiunque abbia l'osteoporosi e stia cercando di aumentare la propria forza ossea può trarre beneficio dai seguenti otto esercizi. Questi esercizi sono facili da fare a casa.

1. Piede pedali

L'obiettivo dell'esercizio per ridurre l'osteoporosi è sfidare le aree chiave del corpo che l'osteoporosi colpisce più comunemente, come i fianchi. Un modo per sfidare le ossa dell'anca è attraverso i piedi.

  • Stando in piedi, calpesta il piede, immaginando di schiacciare una lattina immaginaria sotto di essa.
  • Ripeti quattro volte su un piede, quindi ripeti l'esercizio sull'altro piede.
  • Tieniti a una ringhiera o a un mobile robusto se hai difficoltà a mantenere l'equilibrio.

2. Riccioli bicipiti

Puoi eseguire i curl dei bicipiti con manubri di peso compreso tra 1 e 5 libbre o una fascia di resistenza. Possono essere eseguiti seduti o in piedi, a seconda di ciò con cui ti senti più a tuo agio.

  • Prendi un manubrio in ogni mano. Oppure calpesta una fascia di resistenza tenendo un'estremità in ciascuna mano.
  • Tirare le fasce o i pesi verso il petto, osservando i muscoli bicipiti sulla parte anteriore della parte superiore delle braccia contrarsi.
  • Abbassa le braccia per tornare alla posizione di partenza.
  • Ripeti da otto a 12 volte. Riposa e ripeti per una seconda serie, se possibile.

3. Sollevamento delle spalle

Avrai anche bisogno di pesi o una fascia di resistenza per eseguire i sollevamenti delle spalle. Puoi eseguire questo esercizio da una posizione eretta o seduta.


  • Prendi un manubrio in ogni mano. Oppure calpesta una fascia di resistenza tenendo un'estremità in ciascuna mano.
  • Inizia con le braccia abbassate e le mani lungo i fianchi.
  • Alza lentamente le braccia diritte davanti a te, ma non bloccare il gomito.
  • Sollevare a un'altezza comoda, ma non superiore al livello delle spalle.
  • Ripeti da otto a 12 volte. Riposa e ripeti per una seconda serie, se possibile.

4. Riccioli dei muscoli posteriori della coscia

I riccioli dei muscoli posteriori della coscia rafforzano i muscoli della parte posteriore della parte superiore delle gambe. Esegui questo esercizio da una posizione eretta. Se necessario, metti le mani su un mobile pesante o su un altro oggetto robusto per migliorare il tuo equilibrio.

  • Stai in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle. Sposta leggermente indietro il piede sinistro finché solo le dita dei piedi toccano il pavimento.
  • Contrai i muscoli nella parte posteriore della gamba sinistra per sollevare il tallone sinistro verso i glutei.
  • Controlla lentamente il piede sinistro mentre lo riporti nella posizione iniziale.
  • Ripeti l'esercizio da otto a 12 volte. Riposa e ripeti l'esercizio sulla gamba destra.

5. Sollevamento della gamba dell'anca

Questo esercizio rafforza i muscoli intorno ai fianchi e migliora l'equilibrio. Metti le mani su un mobile pesante o su un altro oggetto robusto per migliorare l'equilibrio, se necessario.


  • Inizia con i piedi alla larghezza delle anche. Sposta il peso sul piede sinistro.
  • Fletti il ​​piede destro e tieni la gamba destra dritta mentre la sollevi di lato, a non più di 6 pollici da terra.
  • Abbassa la gamba destra.
  • Ripeti il ​​sollevamento delle gambe da otto a 12 volte. Torna alla posizione di partenza e fai un altro set usando la gamba sinistra.

6. Squat

Gli squat possono rafforzare la parte anteriore delle gambe e i glutei. Non devi accovacciarti profondamente affinché questo esercizio sia efficace.

  • Inizia con i piedi alla larghezza delle anche. Appoggia leggermente le mani su un mobile o un bancone robusto per mantenere l'equilibrio.
  • Piegati sulle ginocchia per accovacciarti lentamente. Tieni la schiena dritta e piegati leggermente in avanti, sentendo le gambe che lavorano.
  • Accovacciarsi solo fino a quando le cosce sono parallele al suolo.
  • Stringere i glutei per tornare in posizione eretta.
  • Ripeti questo esercizio da otto a 12 volte.

7. Ball sit

Questo esercizio può favorire l'equilibrio e rafforzare i muscoli addominali. Dovrebbe essere eseguito con una grande palla da ginnastica. Dovresti anche avere qualcuno con te che funga da "spotter" per aiutarti a mantenere l'equilibrio.

  • Siediti sulla palla da ginnastica con i piedi appoggiati a terra.
  • Tieni la schiena il più dritta possibile mentre mantieni l'equilibrio.
  • Se puoi, tieni le braccia lungo i fianchi, i palmi rivolti in avanti.
  • Mantieni la posizione per un minuto, se possibile. Alzati e riposa.Ripeti l'esercizio fino ad altre due volte.

8. In piedi su una gamba

Questo esercizio promuove un maggiore equilibrio.

  • Con un mobile robusto nelle vicinanze, se hai bisogno di aggrapparti a qualcosa, stai su un piede per un minuto, se possibile.
  • Ripeti l'esercizio di equilibrio sull'altra gamba.

Esercizi da evitare

Per quanto sia importante sapere quali esercizi possono aiutarti, è altrettanto importante sapere quali non dovresti fare. Alcune attività, come l'escursionismo, il salto con la corda, l'arrampicata e la corsa, sollecitano semplicemente le ossa e aumentano il rischio di fratture. Conosciuti come esercizi ad alto impatto, possono esercitare uno sforzo eccessivo sulla colonna vertebrale e sui fianchi, nonché aumentare il rischio di cadute. È meglio evitarli a meno che non vi partecipiate per un po 'di tempo.

Anche gli esercizi che comportano la flessione in avanti o la rotazione del tronco, come gli addominali e il gioco del golf, aumentano il rischio di fratture da osteoporosi.

Scelta Dei Lettori

Che cos'è il reumatismo infiammatorio?

Che cos'è il reumatismo infiammatorio?

Il reumatimo infiammatorio è un termine generico uato per coprire dozzine di diturbi. Di olito ono indicati come diturbi reumatici. Quete ono condizioni correlate alle articolazioni, ai mucoli e ...
BPCO: fatti, statistiche e voi

BPCO: fatti, statistiche e voi

La broncopneumopatia cronica otruttiva (BPCO) è un gruppo di malattie polmonari progreive che otruicono il fluo d'aria.La BPCO è una delle principali caue di morte negli tati Uniti, colp...