Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 22 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 21 Giugno 2024
Anonim
Come cambia la vita dopo un trapianto?
Video: Come cambia la vita dopo un trapianto?

Contenuto

Dopo un trapianto di cuore segue una lenta e rigorosa guarigione, ed è importante assumere quotidianamente farmaci immunosoppressori, consigliati dal medico, per evitare il rigetto del cuore trapiantato. Tuttavia, è anche importante mantenere una dieta equilibrata, mangiando solo cibi ben cotti, soprattutto cibi cotti, per evitare infezioni che possono mettere a rischio la vita del paziente.

Generalmente, dopo l'intervento, il paziente viene ricoverato in unità di terapia intensiva (ICU) per una media di 7 giorni, e solo successivamente viene trasferito al servizio di degenza, dove rimane per altre 2 settimane circa, con dimissione che si verificano circa 3 a 4 settimane dopo.

Dopo la dimissione, il paziente deve continuare la consulenza medica, in modo che possa gradualmente acquisire qualità della vita e condurre una vita normale, potendo ad esempio lavorare, fare esercizio o andare in spiaggia. ;

Recupero dopo trapianto di cuore

Dopo l'intervento, il paziente rimarrà in sala di risveglio per alcune ore, e solo successivamente verrà trasferito in terapia intensiva, dove dovrà rimanere, in media, 7 giorni, per essere costantemente valutato e prevenire complicazioni.


Durante il ricovero in terapia intensiva, il paziente può essere collegato a più tubi per garantire il suo benessere, e può rimanere con un catetere vescicale, drenaggi toracici, cateteri tra le braccia e un catetere nasale per nutrirsi, ed è normale che sentire debolezza muscolare e difficoltà respiratorie a causa di una prolungata inattività prima dell'intervento chirurgico.

Catetere tra le bracciaScarichi e tubiSonda nasale

In alcuni casi, subito dopo l'intervento, il paziente può aver bisogno di stare in una stanza da solo, isolato dal resto dei pazienti e, a volte senza ricevere visitatori, perché il suo sistema immunitario è debole e può contrarre più facilmente qualsiasi malattia, soprattutto l'infezione ., mettendo a rischio la vita del paziente.


In questo modo, il paziente e coloro che lo contattano potrebbero dover indossare maschera, mantello e guanti ogni volta che entra nella sua stanza. Solo dopo essersi stabilizzato viene trasferito al servizio di degenza, dove rimane per circa 2 settimane e si riprende gradualmente.

Come va il recupero a casa dopo l'intervento

Nella maggior parte dei casi, il ritorno a casa avviene circa 3-4 settimane dopo l'intervento, tuttavia varia in base ai risultati degli esami del sangue, dell'elettrocardiogramma, dell'ecogramma e della radiografia del torace, che vengono eseguiti più volte durante la degenza ospedaliera.

ElettrocardiogrammaEcografia cardiacaAnalisi del sangue

Al fine di mantenere il follow-up del paziente, dopo la dimissione dall'ospedale, vengono programmati appuntamenti con il cardiologo in base alle esigenze.


La vita del paziente trapiantato subisce alcuni cambiamenti e dovrebbe:

1. Assunzione di farmaci immunosoppressori

Dopo l'intervento chirurgico per trapiantare il cuore, il paziente deve assumere quotidianamente farmaci immunosoppressori, che sono farmaci che aiutano a prevenire il rigetto dell'organo trapiantato, come la ciclosporina o l'azatioprina, e che dovrebbero essere utilizzati per tutta la vita. Tuttavia, generalmente, la dose di farmaco diminuisce, come indicato da un medico, con il recupero, rendendo necessario fare prima gli esami del sangue per adattare il trattamento alle esigenze.

Inoltre, nel primo mese il medico può indicare l'uso di:

  • Antibiotici, per evitare il rischio di infezione, come Cefamandol o Vancomicina;
  • Antidolorifici, per diminuire il dolore, come Ketorolac;
  • Diuretici, come Furosemide per mantenere almeno 100 ml di urina all'ora, prevenendo gonfiore e malfunzionamento cardiaco;
  • Corticosteroidi, per prevenire la reazione infiammatoria, come il cortisone;
  • Anticoagulanti, come la Calciparina, per prevenire la formazione di trombi, che possono insorgere a causa dell'immobilità;
  • Antiacidi, per prevenire il sanguinamento digestivo, come l'omeprazolo.

Inoltre, non dovresti assumere nessun altro farmaco senza consiglio medico, poiché potrebbe interagire e portare al rigetto dell'organo trapiantato.

2. Fare attività fisica regolare

Dopo il trapianto di cuore, il paziente di solito ha difficoltà a svolgere l'attività fisica a causa della complessità dell'intervento, della durata della degenza ospedaliera e dell'uso di immunosoppressori, tuttavia, questo dovrebbe essere iniziato in ospedale, dopo che il paziente è stabile e non sta più assumendo farmaci attraverso la vena.

Per un recupero più rapido, è necessario eseguire esercizi aerobici, come camminare da 40 a 60 minuti, da 4 a 5 volte a settimana, a un ritmo lento di 80 metri al minuto, in modo che il recupero sia più rapido e il paziente trapiantato possa tornare di giorno in giorno. attività giornaliere.

Inoltre, dovresti fare esercizi anaerobici, come lo stretching, per aumentare la mobilità articolare, rafforzare i muscoli, migliorare la densità ossea e ridurre la frequenza cardiaca.

3. Mangia solo cibo cotto

Dopo il trapianto, il paziente deve seguire una dieta equilibrata, ma deve:

Evita i cibi crudiPreferisci il cibo cotto
  • Elimina tutti i cibi crudi dalla dieta, come insalate, frutta e succhi e rari;
  • Elimina il consumo di cibi pastorizzati, come formaggio, yogurt e prodotti in scatola;
  • Consuma solo cibo ben cottos, principalmente cotti, come mele bollite, zuppa, uova sode o pastorizzate;
  • Bevi solo acqua minerale.

La dieta del paziente dovrebbe essere una dieta per tutta la vita che eviti il ​​contatto con microrganismi per evitare infezioni e durante la preparazione del cibo, le mani, il cibo e gli utensili da cucina devono essere lavati accuratamente per evitare contaminazioni. Sapere cosa mangiare a: dieta per una bassa immunità.

4. Mantenere l'igiene

Per evitare complicazioni è importante mantenere l'ambiente sempre pulito e dovrebbe:

  • Fare il bagno tutti i giorni, lavarsi i denti almeno 3 volte al giorno;
  • Avere la casa pulita, ventilato, privo di umidità e insetti.
  • Evita il contatto con persone ammalate, con l'influenza, per esempio;
  • Non frequentare ambienti inquinati, con aria condizionata, fredda o molto calda.

Affinché il recupero funzioni con successo è necessario proteggere il paziente da situazioni che potrebbero attaccare il sistema immunitario che è debole.

Complicazioni chirurgiche

Il trapianto di cuore è un intervento molto complesso e delicato e, quindi, i rischi di questa cardiochirurgia sono sempre presenti. Alcune delle complicazioni includono l'infezione o il rigetto, a causa di un sistema immunitario indebolito o persino di malattie coronariche, insufficienza cardiaca, malfunzionamento renale o convulsioni, per esempio.

Durante il recupero e, soprattutto dopo la dimissione, è importante prestare attenzione ai segni che possono indicare segni di complicazioni, come febbre, difficoltà respiratorie, gonfiore delle gambe o vomito, per esempio e, se ciò accade, dovresti andare immediatamente al pronto soccorso per iniziare un trattamento adeguato.

Scopri come viene eseguito l'intervento su: Trapianto di cuore.

Consigliamo

Perché ho buchi nelle mie tonsille?

Perché ho buchi nelle mie tonsille?

Le tonille ono gli organi di forma ovale che i trovano nella parte poteriore della gola. Aiutano a proteggere il tuo corpo dalle infezioni microbiche. I fori nelle tonille, o cripte tonillari, hanno u...
Farmaci topici, iniettabili e orali per la psoriasi a placche: cosa devi sapere

Farmaci topici, iniettabili e orali per la psoriasi a placche: cosa devi sapere

Come qualcuno che vive con la poriai a placche, hai molte opzioni di trattamento. La maggior parte delle perone inizia con trattamenti topici, come creme o pomate di corticoteroidi, o fototerapia, pri...