Autore: Clyde Lopez
Data Della Creazione: 21 Luglio 2021
Data Di Aggiornamento: 19 Giugno 2024
Anonim
Allergie e intolleranze alimentari, i sintomi
Video: Allergie e intolleranze alimentari, i sintomi

Contenuto

L'intolleranza alimentare è il verificarsi di una serie di reazioni avverse al cibo, come problemi intestinali e respiratori, comparsa di macchie e prurito della pelle. Sebbene i sintomi siano simili, l'intolleranza alimentare è diversa dall'allergia alimentare, perché nell'allergia c'è anche una reazione del sistema immunitario con la formazione di anticorpi, che possono causare sintomi più gravi rispetto alle intolleranze alimentari.

I tipi più comuni di intolleranza alimentare sono l'intolleranza ai carboidrati, l'intolleranza alle ammine biogene e l'intolleranza agli additivi alimentari.

La gestione dell'intolleranza alimentare consiste nel valutare i sintomi e identificare, rimuovere e cercare di reintrodurre lentamente il cibo che l'organismo non è in grado di digerire, come segue:

1. Guarda per i sintomi

Dovresti essere consapevole dei sintomi e notare se compaiono dopo aver mangiato un alimento specifico. I principali sintomi dell'intolleranza alimentare sono:


  • Dolore addominale;
  • Nausea;
  • Vomito;
  • Diarrea;
  • Gas;
  • Prurito al corpo;
  • Macchie rosse sulla pelle;
  • Tosse.

Questi sintomi possono comparire subito dopo aver mangiato il cibo o fino a 24 ore dopo e la loro intensità varia a seconda della quantità di cibo consumata.

È importante sapere che i sintomi dell'allergia alimentare si manifestano più rapidamente e sono più gravi di quelli dell'intolleranza e possono anche causare sintomi come rinite, asma e feci sanguinolente. Impara a distinguere l'allergia alimentare dall'intolleranza alimentare.

2. Identificare il cibo che causa intolleranza

È anche importante cercare di identificare quale alimento sta causando i sintomi dell'intolleranza alimentare. Gli alimenti che più possono provocare intolleranze o allergie alimentari sono uova, latte, crostacei, glutine, cioccolato, arachidi, noci, pomodori e fragole. Inoltre, conservanti e coloranti utilizzati in prodotti industrializzati come il pesce in scatola e gli yogurt possono anche causare intolleranze alimentari.


Per confermare la presenza di intolleranze alimentari, è opportuno effettuare dei test per capire quale alimento l'organismo non è in grado di processare e per distinguere se si tratta di un'intolleranza o di un'allergia alimentare. Di solito la diagnosi è difficile da ottenere e può attraversare le seguenti fasi:

  • Valutazione della storia dei sintomi, quando sono iniziati e quali sono i sintomi;
  • Elaborazione di un diario alimentare, in cui annotare tutti gli alimenti che sono stati mangiati ed i sintomi che sono comparsi durante 1 o 2 settimane di alimentazione;
  • Effettuare esami del sangue per valutare se ci sono cambiamenti nel sistema immunitario che caratterizzano la presenza dell'allergia;
  • Prendi le feci per controllare la presenza di sangue nelle feci, poiché le allergie possono causare danni all'intestino che causano sanguinamento.

3. Rimuovere il cibo dalla dieta

Per evitare le intolleranze alimentari, dopo aver identificato il cibo che l'organismo non è in grado di mangiare, dovrebbe essere eliminato dalla dieta e controllato per il miglioramento dei sintomi.


Dopodiché, se consigliato dal medico, puoi provare a reintrodurre il cibo nella dieta, lentamente e in piccole quantità, per vedere se i sintomi ricompaiono.

Quali sono i problemi alimentari più gravi

I problemi alimentari più gravi legati alle intolleranze alimentari sono la fenilchetonuria e l'intolleranza al galattosio, poiché possono causare ritardi nello sviluppo fisico e mentale del bambino.

Oltre a queste malattie, la fibrosi cistica è anche una malattia genetica caratterizzata da difficoltà a digerire e assorbire il cibo e può causare malnutrizione e ritardo della crescita.

Assicurati Di Leggere

Tipi di tubercolosi

Tipi di tubercolosi

La tubercoloi (TB) è una malattia infettiva che colpice tipicamente i polmoni, ebbene poa coinvolgere anche altre parti del corpo. Quando colpice i polmoni, i chiama tubercoloi polmonare. La tube...
9 Hacks utili per la gestione di un attacco di emicrania sul lavoro

9 Hacks utili per la gestione di un attacco di emicrania sul lavoro

Quando un'emicrania colpice mentre ei a caa, puoi pegnere le luci, triciare otto le coperte e chiudere gli occhi finché non compare. Ma al lavoro, peo devi affrontare il dolore fino al moment...