Autore: Mark Sanchez
Data Della Creazione: 27 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 17 Giugno 2024
Anonim
Appendicite, sintomi e segnali di allarme
Video: Appendicite, sintomi e segnali di allarme

Contenuto

Il sintomo principale dell'appendicite è il dolore addominale che inizia al centro dell'addome o dell'ombelico e che migra verso il lato destro nel corso delle ore e può anche essere accompagnato da mancanza di appetito, vomito e febbre a circa 38 ° C. È importante che il medico venga consultato in modo che i sintomi vengano valutati e che vengano eseguiti alcuni test per confermare la diagnosi.

La diagnosi è confermata dal medico, con valutazione fisica mediante palpazione dell'addome, ed esami come emocromo ed ecografia, che sono in grado di rilevare i segni dell'infiammazione tipici dell'appendicite.

Segnali e sintomi

Se pensi di avere l'appendicite, controlla i tuoi sintomi per scoprire quali sono le tue possibilità:

  1. 1. Dolore o fastidio addominale
  2. 2. Forte dolore nella parte inferiore destra della pancia
  3. 3. Nausea o vomito
  4. 4. Perdita di appetito
  5. 5. Febbre bassa persistente (tra 37,5 ° e 38 °)
  6. 6. Malessere generale
  7. 7. Costipazione o diarrea
  8. 8. Pancia gonfia o eccesso di gas
Immagine che indica che il sito sta caricando’ src=


In presenza di sintomi di appendicite, è importante recarsi al pronto soccorso il prima possibile in modo che la diagnosi sia confermata e si possano prevenire complicazioni, come la perforazione, che rende il dolore addominale più intenso e diffuso. In tutto l'addome, inoltre, la febbre può aumentare ed essere accompagnata da un aumento della frequenza cardiaca. Ecco come identificare i sintomi dell'appendicite.

Come confermare se si tratta di appendicite

La diagnosi di appendicite viene effettuata dal medico valutando i segni e sintomi presentati dalla persona ed eseguendo un esame fisico, che include la palpazione dell'addome per rilevare cambiamenti suggestivi di infiammazione.

Inoltre, il medico consiglia di eseguire alcuni test per escludere altre cause di dolore nella parte destra dell'addome e per confermare l'appendicite, come test di laboratorio, come esami emocromocitometrici e delle urine, e test di imaging, come X addominale -rays, tomografia computerizzata ed ecografia, che di solito viene eseguita sui bambini.


I sintomi dell'appendicite possono variare da persona a persona e il dolore nella parte destra dell'addome può avere molte altre cause, quindi in alcuni casi può essere difficile confermare la diagnosi. In ogni caso, è importante che la persona si rechi al pronto soccorso se ha sintomi di appendicite. Conosci le altre cause del dolore addominale e quando può essere grave.

Com'è il trattamento

Il trattamento per l'appendicite consiste nell'eseguire un intervento chirurgico per rimuovere l'appendice, chiamata appendicectomia, per prevenire la rottura dell'organo. Questo intervento può richiedere circa 60 minuti e può essere eseguito mediante laparoscopia o chirurgia convenzionale. Comprendi come viene eseguita la chirurgia dell'appendicite.

L'uso di antibiotici prima e dopo la procedura può anche essere indicato per prevenire infezioni generalizzate, che possono verificarsi in caso di rottura dell'appendice.

Pubblicazioni Popolari

Cosa causa crampi notturni ai miei piedi e come posso ottenere sollievo?

Cosa causa crampi notturni ai miei piedi e come posso ottenere sollievo?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo. PanoramicaUn crampo al piede pu...
È sicuro dormire con i tappi per le orecchie?

È sicuro dormire con i tappi per le orecchie?

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.I tappi per le orecchie ono utili p...