Probabilmente non dormire non ti ucciderà, ma le cose andranno male

Contenuto
- Quanto poco è troppo poco?
- Che succede?
- 1 giorno
- 1,5 giorni
- 2 giorni
- 3 giorni
- Più di 3 giorni
- Che ne dici di dormire troppo?
- Trovare un mezzo felice
- Suggerimenti per dormire
- Usa la tua camera da letto solo per dormire
- Rendi la tua camera da letto il più confortevole possibile
- La coerenza è la chiave
- L'attività può aiutare
- La linea di fondo
Soffrire una notte insonne dopo l'altra può farti sentire piuttosto marcio. Potresti rigirarti e rigirarti, incapace di metterti a tuo agio, o semplicemente restare sveglio mentre il tuo cervello vaga irrequieto da un pensiero ansioso all'altro.
L'esaurimento e la perdita di sonno possono avere molte conseguenze, ma è piuttosto raro morire per mancanza di sonno. Detto questo, dormire poco o per niente può aumentare il rischio di avere un incidente mentre si guida o si fa qualcosa di potenzialmente pericoloso.
Quanto poco è troppo poco?
Dormire meno del necessario per una notte o due può portare a una giornata nebbiosa e improduttiva, ma di solito non ti farà molto male.
Ma quando perdi regolarmente il sonno, inizierai a vedere alcuni effetti indesiderati sulla salute abbastanza rapidamente. Dormire costantemente solo un'ora o due in meno del necessario può contribuire a:
- tempo di reazione più lento
- cambiamenti di umore
- rischio più elevato di malattie fisiche
- peggioramento dei sintomi di salute mentale
Che ne dici di passare un'intera notte senza dormire? O più a lungo?
Probabilmente hai tirato una o due notti intere prima. Forse sei rimasto sveglio tutta la notte per dare gli ultimi ritocchi a una proposta di budget o completare la tua tesi di laurea.
Se sei un genitore, potresti aver vissuto più di poche notti insonni e probabilmente hai qualche parola di scelta sul mito secondo cui affrontare il sonno perso diventa più facile nel tempo.
Che succede?
Il tuo corpo ha bisogno di dormire per funzionare, e andare senza non è solo spiacevole, ma può anche avere alcune conseguenze piuttosto gravi.
Perdere solo una notte di sonno potrebbe non essere troppo problematico, ma inizierai a notare alcuni effetti collaterali. Più a lungo rimani senza, più gravi diventeranno questi effetti.
Ecco come il corpo tende a rispondere quando rimani sveglio per:
1 giorno
Rimanere sveglio per 24 ore può influenzarti più o meno allo stesso modo dell'intossicazione.
La ricerca del 2010 suggerisce che rimanere svegli per 20-25 ore influisce sulla concentrazione e sulle prestazioni tanto quanto avere un livello di alcol nel sangue (BAC) dello 0,10 percento. Nella maggior parte dei posti, sei considerato legalmente ubriaco quando hai un tasso alcolemico dello 0,08 percento.
Inutile dire che vorrai evitare di guidare o fare qualcosa di potenzialmente pericoloso se sei stato sveglio per tutto il giorno e la notte.
Una notte insonne può avere anche altri effetti.
Potresti notare cose come:
- sonnolenza diurna
- nebbia
- cambiamenti di umore, come irritabilità o un temperamento più corto del solito
- difficoltà a concentrarsi o prendere decisioni
- tremori, tremori o tensione muscolare
- problemi di vista o udito
1,5 giorni
Dopo 36 ore senza dormire, inizierai a notare un impatto molto più pesante sulla salute e sulla funzione.
L'interruzione prolungata del normale ciclo sonno-veglia mette il corpo sotto stress. In risposta, aumenta la produzione di cortisolo (l'ormone dello stress).
Gli squilibri ormonali possono influenzare le reazioni e le funzioni tipiche del tuo corpo. Potresti notare cambiamenti nel tuo umore e appetito, aumento dello stress o brividi e altri cambiamenti nella temperatura corporea.
L'assunzione di ossigeno del tuo corpo può anche diminuire quando rimani sveglio per questo periodo di tempo.
Altre conseguenze di 36 ore di insonnia includono:
- memoria irregolare
- diminuzione di energia e motivazione
- scarsa capacità di attenzione o incapacità di prestare attenzione
- difficoltà cognitive, inclusi problemi con il ragionamento o il processo decisionale
- stanchezza intensa e sonnolenza
- difficoltà a parlare chiaramente oa trovare la parola giusta
2 giorni
Quando vai senza dormire per 48 ore, le cose iniziano a diventare piuttosto miserabili. Potresti andare alla deriva durante la giornata, sentirti nebbioso o completamente fuori dal mondo con ciò che sta accadendo.
Gli effetti generali della privazione del sonno di solito peggiorano. Potresti trovare ancora più difficile concentrarti o ricordare le cose. Potresti anche notare un aumento dell'irritabilità o del malumore.
Anche gli effetti dell'insonnia sul sistema immunitario si intensificano dopo 2 giorni. Questo può aumentare le tue possibilità di ammalarti poiché il tuo sistema immunitario non è in grado di combattere la malattia così bene come farebbe normalmente.
Anche rimanere svegli diventa piuttosto impegnativo.
Dopo 2 giorni interi senza dormire, le persone spesso iniziano a sperimentare quello che è noto come microsonno. Un microsonno si verifica quando si perde conoscenza brevemente, per un periodo compreso tra pochi secondi e mezzo minuto. Non ti rendi conto di cosa sta succedendo finché non arrivi, ma probabilmente ti risveglierai con un po 'di confusione e stordimento.
3 giorni
Se sei rimasto 3 giorni senza dormire, le cose stanno per diventare strane.
È probabile che non sarai in grado di pensare a molto oltre al sonno. Probabilmente troverai difficile concentrarti sulle conversazioni, sul tuo lavoro, persino sui tuoi pensieri. Anche attività semplici, come alzarsi per cercare qualcosa, potrebbero sembrare troppo difficili da contemplare.
Insieme a questo estremo esaurimento, potresti notare che il tuo cuore batte molto più rapidamente del solito.
Probabilmente noterai anche cambiamenti di umore o problemi con la regolazione emotiva. Non è raro provare sentimenti di depressione, ansia o paranoia dopo essere rimasti senza dormire per alcuni giorni.
Rimanere senza dormire per questo periodo di tempo può anche influenzare la tua percezione della realtà, che può:
- causare illusioni e allucinazioni
- farti credere che informazioni inesatte siano vere
- attiva quello che viene chiamato il fenomeno del cappello, che si verifica quando senti una pressione intorno alla testa
Più di 3 giorni
Per dirla chiaramente, restare senza dormire per 3 giorni o più è molto pericoloso.
Gli effetti collaterali sopra elencati non faranno che peggiorare. Probabilmente inizierai a sperimentare allucinazioni più frequenti e aumento della paranoia. Alla fine, i sintomi della psicosi possono innescare una disconnessione dalla realtà.
Il rischio di avere un incidente durante la guida o durante l'esecuzione di qualsiasi attività potenzialmente rischiosa aumenterà notevolmente man mano che si verificano più microsonni. Se sono passati più di 3 giorni e non riesci a dormire, è meglio consultare subito il tuo medico.
Alla fine, il tuo cervello inizierà a smettere di funzionare correttamente, il che può portare a insufficienza d'organo e, in rari casi, alla morte. Inoltre, il rischio di avere qualche tipo di incidente sale alle stelle.
Che ne dici di dormire troppo?
Finora abbiamo stabilito due cose: il sonno è essenziale e andare senza dormire può alla fine causare alcuni effetti collaterali piuttosto sgradevoli.
Ma potrebbe sorprenderti apprenderti davvero può avere troppe cose buone. Anche se dormire troppo di solito non è pericoloso per la vita, è stato associato a un tasso di mortalità più elevato.
Il sonno eccessivo cronico può anche causare:
- deterioramento cognitivo, inclusi problemi di ragionamento e linguaggio
- sonnolenza diurna
- lentezza o bassa energia
- mal di testa
- sentimenti di depressione o umore basso
- difficoltà ad addormentarsi o rimanere addormentati
Uno studio del 2014 su 24.671 adulti ha trovato prove per collegare il dormire più di 10 ore a notte, o dormire a lungo, alla depressione e all'obesità. Il sonno prolungato è stato anche associato all'ipertensione e al diabete di tipo 2.
Trovare un mezzo felice
Gli esperti hanno sviluppato alcuni consigli per aiutarti a determinare la quantità di sonno necessaria. Avvicinarsi a questa quantità quasi tutte le notti può prevenire gli effetti collaterali della privazione del sonno e aiutarti a mantenere una buona salute generale.
La maggior parte degli adulti necessita tra le 7 e le 9 ore di sonno a notte. Il tempo di sonno ottimale può dipendere da alcuni fattori, tra cui età e sesso. Gli anziani possono dormire un po 'meno e le donne possono dormire un po' di più.
Controlla il nostro calcolatore del sonno per avere un'idea migliore di quanto sonno hai bisogno ogni notte.
Suggerimenti per dormire
Se hai regolarmente problemi a dormire a sufficienza, può essere utile dare un'occhiata alle tue abitudini di sonno.
Questi suggerimenti possono aiutarti a dormire di più e meglio:
Usa la tua camera da letto solo per dormire
La tua camera da letto dovrebbe essere un luogo sacro. Limitare le attività in camera da letto al sonno, al sesso e magari a leggere un po 'prima di andare a letto può aiutarti a passare alla modalità relax quando entri nella tua stanza. Questo ti aiuta a prepararti per dormire.
Evita di lavorare, usare il telefono o guardare la TV in camera da letto, in quanto potrebbero svegliarti.
Rendi la tua camera da letto il più confortevole possibile
Un ambiente rilassante per dormire può aiutarti ad addormentarti più facilmente. Segui questi suggerimenti:
- Mantieni fresca la tua stanza per dormire meglio.
- Metti a strati le coperte in modo che possano essere facilmente rimosse e aggiunte se necessario.
- Scegli un materasso e dei cuscini comodi, ma evita di ingombrare il letto con i cuscini.
- Appendi le tende o le veneziane che annullano la luce per bloccare la luce.
- Usa un ventilatore per il rumore bianco se vivi in un appartamento o hai coinquilini rumorosi.
- Investi in lenzuola e coperte di qualità.
La coerenza è la chiave
Potresti non farlo bisogno andare a letto presto nei fine settimana, o in qualsiasi altro momento in cui non devi alzarti in un momento specifico, ma alzarti alle ore dispari può far perdere il tuo orologio interno.
Se una notte rimani sveglio fino a tardi e devi comunque alzarti presto, potresti pensare di fare un pisolino. Questo a volte aiuta, ma fare un pisolino può complicare ancora di più le cose: fai un pisolino troppo tardi nel corso della giornata e non sarai nemmeno in grado di dormire in tempo quella notte.
Per dormire al meglio, prova ad andare a letto più o meno alla stessa ora ogni notte e ad alzarti più o meno alla stessa ora ogni mattina, anche se non lo fai avere per.
L'attività può aiutare
L'attività fisica può stancarti, quindi potrebbe sembrare logico presumere che fare abbastanza esercizio fisico migliorerà il tuo sonno.
Certamente può. Dormire meglio è uno dei tanti vantaggi di un'attività fisica regolare. Se hai problemi a dormire, però, assicurati di fare l'allenamento almeno qualche ora prima di andare a dormire.
Fare esercizio troppo tardi durante la giornata può stancarti e tenerti sveglio.
Cerchi altri suggerimenti? Eccone altri 17 per aiutarti ad andare a letto (e rimanere lì).
La linea di fondo
Perdere una o due notti di sonno non ti ucciderà, ma può influire negativamente sulla tua salute e sulla tua capacità di funzionare durante il giorno.
Poiché un buon sonno è una parte così importante della buona salute, è saggio parlare con il tuo medico se continui ad avere problemi a dormire, se tali problemi comportano troppo poco sonno o troppo.
Crystal Raypole ha già lavorato come scrittrice ed editrice per GoodTherapy. I suoi campi di interesse includono lingue e letteratura asiatiche, traduzione giapponese, cucina, scienze naturali, positività sessuale e salute mentale. In particolare, si impegna ad aiutare a ridurre lo stigma sui problemi di salute mentale.