Autore: William Ramirez
Data Della Creazione: 18 Settembre 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Aprile 2025
Anonim
Dr. Roberto Caputo - Uso dell’atropina per il controllo della miopia
Video: Dr. Roberto Caputo - Uso dell’atropina per il controllo della miopia

Contenuto

L'atropina è un farmaco iniettabile noto in commercio come Atropion, che è uno stimolante del sistema nervoso parasimpatico che agisce inibendo l'attività del neurotrasmettitore acetilcolina.

Indicazioni di atropina

L'atropina può essere indicata per combattere aritmie cardiache, morbo di Parkinson, avvelenamento da insetticidi, in caso di ulcera peptica, colica renale, incontinenza urinaria, secrezioni del sistema respiratorio, colica mestruale, per diminuire la salivazione durante l'anestesia e intubazione, blocco dell'arresto cardiaco e come coadiuvante alle radiografie gastrointestinali.

Come si usa l'atropina

Uso iniettabile

Adulti

  •  Aritmie: Somministrare da 0,4 a 1 mg di atropina ogni 2 ore. La quantità massima consentita per questo trattamento è di 4 mg al giorno.

Bambini


  •  Aritmie: Somministrare da 0,01 a 0,05 mg di atropina per kg di peso ogni 6 ore.

Effetti collaterali di atropina

L'atropina può causare un aumento della frequenza cardiaca; bocca asciutta; pelle secca; stipsi; dilatazione della pupilla; diminuzione del sudore; mal di testa; insonnia; nausea; palpitazione; ritenzione urinaria; sensibilità alla luce; vertigini; arrossamento; visione offuscata; perdita di gusto; debolezza; febbre; sonnolenza; gonfiore della pancia.

Controindicazioni atropina

Rischio di gravidanza C, donne in fase di allattamento, asma, tendenza al glaucoma o al glaucoma, adesione tra l'iride e il cristallino, tachicardia, stato cardiovascolare instabile nell'emorragia acuta, ischemia miocardica, malattie ostruttive gastrointestinali e
genito-urinario, ileo paralitico, atonia intestinale in pazienti geriatrici o debilitati, colite ulcerosa grave, megacolon tossico associato a colite ulcerosa, malattie epatiche e renali gravi, miastenia grave.


Articoli Popolari

A cosa serve il kuru e come usarlo

A cosa serve il kuru e come usarlo

Il caruru, noto anche come Caruru-de-Cuia, Caruru-Roxo, Caruru-de-Mancha, Caruru-de-Porco, Caruru-de-E pinho, Bredo-de-Horn, Bredo-de-E pinho, Bredo-Vermelho o Bredo, è una pianta medicinale che ...
Pronto soccorso per annegamento

Pronto soccorso per annegamento

Durante l'annegamento, la funzione re piratoria è comprome a a cau a dell'acqua che entra nel na o e nella bocca. In ca o di mancato occor o rapido, può verificar i un'o truzione...