Autore: Vivian Patrick
Data Della Creazione: 9 Giugno 2021
Data Di Aggiornamento: 1 Luglio 2025
Anonim
potenziali evocati uditivi automatici
Video: potenziali evocati uditivi automatici

La risposta evocata uditiva del tronco cerebrale (BAER) è un test per misurare l'attività delle onde cerebrali che si verifica in risposta a clic o determinati toni.

Ti sdrai su una sedia reclinabile o sul letto e rimani fermo. Gli elettrodi vengono posizionati sul cuoio capelluto e su ciascun lobo dell'orecchio. Un breve clic o un tono verrà trasmesso tramite gli auricolari che indossi durante il test. Gli elettrodi raccolgono le risposte del cervello a questi suoni e li registrano. Non è necessario essere svegli per questo test.

Potrebbe esserti chiesto di lavarti i capelli la sera prima del test.

I bambini piccoli hanno spesso bisogno di medicine per aiutarli a rilassarsi (sedazione) in modo che possano rimanere fermi durante la procedura.

Il test va fatto per:

  • Aiuta a diagnosticare problemi del sistema nervoso e perdita dell'udito (soprattutto nei neonati e nei bambini)
  • Scopri come funziona il sistema nervoso
  • Controllare la capacità uditiva nelle persone che non possono eseguire altri test dell'udito

Questo test può essere eseguito anche durante l'intervento chirurgico per ridurre il rischio di lesioni al nervo acustico e al cervello.


I risultati normali variano. I risultati dipenderanno dalla persona e dagli strumenti utilizzati per eseguire il test.

Risultati anormali dei test possono essere un segno di perdita dell'udito, sclerosi multipla, neuroma acustico o ictus.

Risultati anomali possono anche essere dovuti a:

  • Danno cerebrale
  • Malformazione cerebrale Brain
  • Tumore cerebrale
  • Mielinolisi pontina centrale
  • Disturbi del linguaggio

Non ci sono rischi associati a questo test. Potrebbero esserci lievi rischi derivanti dalla sedazione a seconda dell'età, delle condizioni mediche e del tipo di uso della medicina sedante. Il tuo provider ti parlerà di qualsiasi rischio che potresti avere.

Potenziali uditivi evocati; Potenziali evocati uditivi del tronco cerebrale; Audiometria a risposta evocata; Risposta uditiva del tronco cerebrale; ABR; BAEP

  • Cervello
  • Monitor delle onde cerebrali

Hahn CD, Emerson RG. Elettroencefalografia e potenziali evocati. In: Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL, eds. La neurologia di Bradley nella pratica clinica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 34.


Kileny PR, Zwolan TA, Slager HK. Audiologia diagnostica e valutazione elettrofisiologica dell'udito. In: Flint PW, Francis HW, Haughey BH, et al, eds. Cummings Otorinolaringoiatria: Chirurgia della testa e del collo. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2021:cap 134.

Wackym PA. Neurotologia. In: Winn HR, ed. Youmans e Winn Neurological Surgery. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2017: cap 9.

Post Popolari

5 semplici modi per fermare la diarrea più velocemente

5 semplici modi per fermare la diarrea più velocemente

Per fermare rapidamente la diarrea, è importante aumentare il con umo di liquidi per o tituire l'acqua ei minerali per i con le feci, oltre a con umare cibi che favori cono la formazione dell...
Olio di enotera: a cosa serve e come si usa

Olio di enotera: a cosa serve e come si usa

L'olio di enotera, noto anche come olio di enotera, è un integratore che può portare benefici alla pelle, al cuore e al i tema ga trointe tinale grazie al uo alto contenuto di acido gamm...