Magnesio nella dieta
![11 motivi per includere il magnesio nella dieta](https://i.ytimg.com/vi/hZFc9MulQ7o/hqdefault.jpg)
Il magnesio è un minerale essenziale per l'alimentazione umana.
Il magnesio è necessario per più di 300 reazioni biochimiche nel corpo. Aiuta a mantenere la normale funzione nervosa e muscolare, supporta un sistema immunitario sano, mantiene costante il battito cardiaco e aiuta le ossa a rimanere forti. Aiuta anche a regolare i livelli di glucosio nel sangue. Aiuta nella produzione di energia e proteine.
Sono in corso ricerche sul ruolo del magnesio nella prevenzione e nella gestione di disturbi come l'ipertensione, le malattie cardiache e il diabete. Tuttavia, l'assunzione di integratori di magnesio non è attualmente consigliata. Le diete ricche di proteine, calcio o vitamina D aumenteranno il fabbisogno di magnesio.
La maggior parte del magnesio alimentare proviene da verdure a foglia verde scuro. Altri alimenti che sono buone fonti di magnesio sono:
- Frutta (come banane, albicocche secche e avocado)
- Frutta a guscio (come mandorle e anacardi)
- Piselli e fagioli (legumi), semi
- Prodotti a base di soia (come farina di soia e tofu)
- Cereali integrali (come riso integrale e miglio)
- Latte
Gli effetti collaterali dell'assunzione elevata di magnesio non sono comuni. Il corpo generalmente rimuove quantità extra. L'eccesso di magnesio si verifica più spesso quando una persona è:
- Assumere troppi minerali sotto forma di integratore
- Assunzione di alcuni lassativi
Anche se potresti non assumere abbastanza magnesio dalla tua dieta, è raro che tu sia veramente carente di magnesio. I sintomi di tale carenza includono:
- Ipereccitabilità
- Debolezza muscolare
- Sonnolenza
La mancanza di magnesio può verificarsi nelle persone che abusano di alcol o in coloro che assorbono meno magnesio, tra cui:
- Persone con malattie gastrointestinali o interventi chirurgici che causano malassorbimento
- Anziani
- Persone con diabete di tipo 2
I sintomi dovuti alla mancanza di magnesio hanno tre categorie.
Primi sintomi:
- Perdita di appetito
- Nausea
- vomito
- Fatica
- Debolezza
Sintomi di carenza moderata:
- Intorpidimento
- Formicolio
- Contrazioni muscolari e crampi
- Convulsioni
- Cambiamenti di personalità
- Ritmi cardiaci anormali
Deficit grave:
- Basso livello di calcio nel sangue (ipocalcemia)
- Basso livello di potassio nel sangue (ipopotassiemia)
Questi sono i fabbisogni giornalieri consigliati di magnesio:
neonati
- Nascita a 6 mesi: 30 mg/giorno*
- Da 6 mesi a 1 anno: 75 mg/giorno*
*AI o assunzione adeguata
Bambini
- Da 1 a 3 anni: 80 milligrammi
- dai 4 agli 8 anni: 130 milligrammi
- dai 9 ai 13 anni: 240 milligrammi
- Da 14 a 18 anni (ragazzi): 410 milligrammi
- Da 14 a 18 anni (ragazze): 360 milligrammi
Adulti
- Maschi adulti: da 400 a 420 milligrammi
- Femmine adulte: da 310 a 320 milligrammi
- Gravidanza: da 350 a 400 milligrammi
- Donne che allattano: da 310 a 360 milligrammi
Dieta - magnesio
Sito web dell'Istituto Superiore di Sanità. Magnesio: scheda informativa per gli operatori sanitari. ods.od.nih.gov/factsheets/Magnesium-HealthProfessional/#h5. Aggiornato il 26 settembre 2018. Accesso al 20 maggio 2019.
Yu ASL. Disturbi del magnesio e del fosforo. In: Goldman L, Schafer AI, eds. Medicina Goldman-Cecil. 25a ed. Filadelfia, PA: Elsevier Saunders; 2016: cap 119.