Autore: Eric Farmer
Data Della Creazione: 9 Marzo 2021
Data Di Aggiornamento: 23 Giugno 2024
Anonim
Afasia e Disturbi del Linguaggio Acquisiti dopo un Ictus
Video: Afasia e Disturbi del Linguaggio Acquisiti dopo un Ictus

L'afasia è la perdita della capacità di comprendere o esprimere il linguaggio parlato o scritto. Si verifica comunemente dopo ictus o lesioni cerebrali traumatiche. Può verificarsi anche in persone con tumori cerebrali o malattie degenerative che colpiscono le aree linguistiche del cervello.

Usa i suggerimenti di seguito per migliorare la comunicazione con qualcuno che soffre di afasia.

Le persone che soffrono di afasia hanno problemi di linguaggio. Potrebbero avere problemi a dire e/o scrivere correttamente le parole. Questo tipo di afasia è chiamato afasia espressiva. Le persone che ce l'hanno possono capire cosa sta dicendo un'altra persona. Se non capiscono ciò che viene detto, o se non riescono a capire le parole scritte, hanno quella che viene chiamata afasia ricettiva. Alcune persone hanno una combinazione di entrambi i tipi di afasia.

L'afasia espressiva può essere non fluente, nel qual caso una persona ha problemi:

  • Trovare le parole giuste
  • Dire più di 1 parola o frase alla volta
  • Parlando in generale

Un altro tipo di afasia espressiva è l'afasia fluente. Le persone che hanno un'afasia fluente possono essere in grado di mettere insieme molte parole. Ma quello che dicono potrebbe non avere senso. Spesso sono inconsapevoli di non avere senso.


Le persone che hanno l'afasia possono sentirsi frustrate:

  • Quando si rendono conto che gli altri non possono capirli
  • Quando non riescono a capire gli altri
  • Quando non riescono a trovare le parole giuste

I logopedisti possono lavorare con le persone che soffrono di afasia e la loro famiglia o caregiver per migliorare la loro capacità di comunicare.

La causa più comune di afasia è l'ictus. Il recupero può richiedere fino a 2 anni, anche se non tutti si riprendono completamente. L'afasia può anche essere dovuta alla perdita di funzione del cervello, come con la malattia di Alzheimer. In questi casi, l'afasia non migliorerà.

Ci sono molti modi per aiutare le persone con afasia.

Riduci le distrazioni e il rumore.

  • Spegni la radio e la TV.
  • Spostati in una stanza più tranquilla.

Parla con le persone che soffrono di afasia nel linguaggio degli adulti. Non farli sentire come se fossero bambini. Non fingere di capirli se non lo fai.

Se una persona con afasia non può capirti, non gridare. A meno che la persona non abbia anche problemi di udito, gridare non aiuta. Stabilisci un contatto visivo quando parli con la persona.


Quando fai domande:

  • Fai domande in modo che possano risponderti con "sì" o "no".
  • Quando possibile, dai scelte chiare per le possibili risposte. Ma non dare loro troppe scelte.
  • Anche i segnali visivi sono utili quando puoi darli.

Quando dai istruzioni:

  • Scomponi le istruzioni in piccoli e semplici passaggi.
  • Lascia che la persona abbia il tempo di capire. A volte questo può essere molto più lungo di quanto ti aspetti.
  • Se la persona si sente frustrata, considera di passare a un'altra attività.

Puoi incoraggiare la persona con afasia a utilizzare altri modi per comunicare, come:

  • indicando
  • Gesti delle mani
  • Disegni
  • Scrivendo quello che vogliono dire
  • Disconnettersi da ciò che vogliono dire

Può aiutare una persona con afasia, così come i suoi caregiver, avere un libro con immagini o parole su argomenti o persone comuni in modo che la comunicazione sia più facile.

Cerca sempre di coinvolgere nelle conversazioni le persone con afasia. Verificare con loro per assicurarsi che capiscano.Ma non insistere troppo perché capiscano, poiché ciò potrebbe causare più frustrazione.


Non cercare di correggere le persone con afasia se ricordano qualcosa in modo errato.

Inizia a portare fuori di più le persone con afasia, man mano che diventano più sicure di sé. Ciò consentirà loro di esercitarsi a comunicare e comprendere in situazioni di vita reale.

Quando lasci da solo una persona con problemi di linguaggio, assicurati che la persona abbia una carta d'identità che:

  • Ha informazioni su come contattare i familiari o gli operatori sanitari
  • Spiega il problema del linguaggio della persona e il modo migliore per comunicare

Considera di unirti a gruppi di supporto per le persone con afasia e le loro famiglie.

Ictus - afasia; Disturbo del linguaggio e del linguaggio - afasia

Dobkin BH. Riabilitazione e recupero del paziente con ictus. In: Grotta JC, Albers GW, Broderick JP, et al, eds. Ictus: fisiopatologia, diagnosi e gestione. 6a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 58.

Kirschner HS. Afasia e sindromi afasiche. In: Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL, eds. La neurologia di Bradley nella pratica clinica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 13.

Sito web dell'Istituto nazionale sulla sordità e altri disturbi della comunicazione. Afasia. www.nidcd.nih.gov/health/aphasia. Aggiornato il 6 marzo 2017. Accesso al 21 agosto 2020.

  • malattia di Alzheimer
  • Riparazione dell'aneurisma cerebrale
  • Neurochirurgia
  • Demenza
  • Colpo
  • Riparazione dell'aneurisma cerebrale - dimissione
  • Chirurgia cerebrale - dimissione
  • Comunicare con qualcuno con disartria
  • Demenza e guida
  • Demenza - problemi comportamentali e del sonno
  • Demenza - cure quotidiane
  • Demenza: stare al sicuro in casa
  • Demenza: cosa chiedere al medico
  • Ictus - scarica
  • Afasia

Interessante Sul Sito

Una guida al confuso mondo degli acidi per il viso e quali usare

Una guida al confuso mondo degli acidi per il viso e quali usare

Includiamo prodotti che riteniamo utili per i notri lettori. e acquiti tramite link in queta pagina, potremmo guadagnare una piccola commiione. Ecco il notro proceo.La parola "acido" evoca i...
Dispositivi di assistenza per l'artrite psoriasica

Dispositivi di assistenza per l'artrite psoriasica

L'artrite poriaica (AP) è una condizione autoimmune cronica che può cauare articolazioni rigide e gonfie nonché eruzioni cutanee correlate alla poriai. È una malattia permanent...