Autore: Joan Hall
Data Della Creazione: 1 Febbraio 2021
Data Di Aggiornamento: 16 Maggio 2025
Anonim
Allenamento per preparare una Maratona
Video: Allenamento per preparare una Maratona

Contenuto

Per prepararti a una maratona, dovresti correre all'aperto almeno 4 volte a settimana per 70 minuti o 2 ore. Tuttavia, è anche importante fare stretching e allenamento con i pesi per rafforzare i muscoli, essendo importante essere accompagnati da un insegnante.

La preparazione fisica per una maratona richiede almeno 5 mesi e, nel caso dei principianti, mediamente 1 anno e mezzo, iniziando con la corsa di 5 km, 10 km e 22 km progressivamente.

Inoltre, mangiare cibi ricchi di carboidrati e proteine, bere molta acqua, dormire almeno 8 ore a notte e acquisire sicurezza e motivazione è essenziale per continuare a correre fino alla fine.

Suggerimenti per correre la maratona

Alcuni suggerimenti importanti per correre una maratona includono:

  • Vai dal dottore fare esami del sangue ed esami ergospirometrici, che valutano il livello di forma fisica, il funzionamento del cuore e dei polmoni;
  • Indossa scarpe da corsa specifiche;
  • Usa il cardiofrequenzimetro, noto come misuratore di frequenza del torace o del polso;
  • Optare per l'allenamento all'aperto, evitando il tapis roulant;
  • Entra a far parte di un gruppo che corre aumentare la motivazione;
  • Diminuisci il ritmo di allenamento nelle ultime 2 settimane di gara, per proteggere il corpo.

Oltre a questi suggerimenti, è essenziale fare una preparazione fisica e mentale per sopportare il test è necessario:


1. Fare la preparazione fisica

Per correre la maratona si consiglia di correre regolarmente per almeno 1 anno, almeno 3 volte a settimana, facendo allenamenti di almeno 5 km. Tuttavia, se l'individuo è un principiante, deve prima prepararsi fisicamente e solo successivamente dedicarsi all'allenamento specifico per la maratona. Maggiori informazioni su: 5 suggerimenti per migliorare le tue prestazioni di corsa.

In generale, il piano di allenamento per correre la maratona deve essere pianificato da un allenatore e deve essere fatto ogni settimana, includendo:

  • Corri almeno 3 volte durante la settimana, correndo tra 6 e 13 km;
  • Fai 1 allenamento a lunga distanza, che può raggiungere i 32 km;
  • Aumenta la distanza settimanalmente, ma non superiore all'incremento di 8 km settimanali;
  • Ripeti il ​​numero di chilometri percorsi ogni 15 giorni.

Durante la preparazione fisica per correre una maratona, oltre alla corsa, dovrebbero essere eseguiti stretching e rafforzamento muscolare, soprattutto esercizi addominali. Ecco come fare: 6 esercizi per definire l'addome a casa.


2. Fare la preparazione mentale

Per correre una maratona è necessaria una preparazione mentale, in quanto la corsa può durare dalle 2:00 alle 5:00, con conseguente stanchezza e affaticamento. Pertanto, è importante:

  • Conosci in anticipo il percorso della gara, prestando attenzione a riferimenti e indizi;
  • Guarda le gare precedenti o film con prove;
  • Chatta con l'atletache hanno corso una maratona.

L'incentivo della famiglia e degli amici è solitamente molto importante anche per avere successo negli allenamenti e nel giorno della gara.

3. Riposo e riposo

Oltre all'allenamento di corsa, l'atleta deve riposare quotidianamente, dormendo almeno 8 ore a notte. Vedi alcuni suggerimenti per dormire bene su: 10 consigli per dormire bene.

Per recuperare la stanchezza e far riposare il corpo è importante anche scegliere 1 o 2 giorni della settimana, non correre e fare solo degli addominali o degli allungamenti, per recuperare le energie.


4. Mantenere una dieta sana

Durante i mesi di preparazione per una maratona è fondamentale seguire una dieta sana ed equilibrata, mangiando ogni 3 ore cibi ricchi di carboidrati e proteine ​​e bevendo almeno 2,5 L di acqua al giorno. È anche importante prestare particolare attenzione al cibo prima e dopo l'allenamento.

Inoltre, il giorno della gara e per sopportare la corsa fino alla fine, dovresti mangiare 2 ore, 1 ora e 30 minuti prima di correre per mantenere stabili i livelli di zucchero, senza crampi e mantenendo il tuo battito cardiaco regolare. Leggi di più su: Cosa mangiare prima e dopo la maratona.

Rischi di correre una maratona

Correre una maratona è una sfida molto impegnativa, che può verificarsi:

  • Disidratazione a causa dell'eccessiva sudorazione e, per evitarla, è opportuno bere acqua e bevande energetiche durante la corsa
  • Crampi intestinali, a causa del basso livello di sodio, e un po 'di sale dovrebbe essere ingerito durante la degustazione;
  • Avere crampi, a causa della mancanza di potassio;
  • Lesioni alla caviglia o alla gamba, come distorsioni o tendiniti;
  • Nausea o vomito a causa dello sforzo intenso.

Per evitare queste complicazioni che possono insorgere mentre l'atleta è in corsa è fondamentale bere acqua e bevande energetiche come Gold Drink.

Se sei in sovrappeso e vuoi correre una maratona guarda come prepararti a: 7 consigli per correre in sovrappeso.

Interessante Oggi

Acido azelaico topico

Acido azelaico topico

Il gel e la chiuma di acido azelaico vengono utilizzati per eliminare i do i, le le ioni e il gonfiore cau ati dalla ro acea (una malattia della pelle che provoca arro amento, arro amento e brufoli ul...
Iniezione di Copanlisib

Iniezione di Copanlisib

L'iniezione di Copanli ib è u ata per trattare le per one con linfoma follicolare (FL, un cancro del angue a cre cita lenta) che è tornato dopo e ere tato trattato 2 o più volte con...