Autore: Ellen Moore
Data Della Creazione: 14 Gennaio 2021
Data Di Aggiornamento: 29 Giugno 2024
Anonim
Introduzione alle Neuroscienze | NEUROSCIENZE - Lezione 1
Video: Introduzione alle Neuroscienze | NEUROSCIENZE - Lezione 1

Le neuroscienze (o neuroscienze cliniche) si riferiscono alla branca della medicina che si concentra sul sistema nervoso. Il sistema nervoso è composto da due parti:

  • Il sistema nervoso centrale (SNC) è costituito dal cervello e dal midollo spinale.
  • Il sistema nervoso periferico è costituito da tutti i nervi, compreso il sistema nervoso autonomo, al di fuori del cervello e del midollo spinale, compresi quelli delle braccia, delle gambe e del tronco.

Insieme, il cervello e il midollo spinale fungono da "centro di elaborazione" principale per l'intero sistema nervoso e controllano tutte le funzioni del corpo.

Diverse condizioni mediche possono influenzare il sistema nervoso, tra cui:

  • Disturbi dei vasi sanguigni nel cervello, comprese malformazioni arterovenose e aneurismi cerebrali
  • Tumori, benigni e maligni (cancro)
  • Malattie degenerative, tra cui il morbo di Alzheimer e il morbo di Parkinson
  • Disturbi della ghiandola pituitaria
  • Epilessia
  • Mal di testa, comprese le emicranie
  • Lesioni alla testa come commozioni cerebrali e traumi cerebrali
  • Disturbi del movimento, come tremori e morbo di Parkinson
  • Malattie demielinizzanti come la sclerosi multipla
  • Malattie neuro-oftalmologiche, che sono problemi alla vista che derivano da danni al nervo ottico o alle sue connessioni al cervello
  • Malattie dei nervi periferici (neuropatia), che colpiscono i nervi che trasportano le informazioni da e verso il cervello e il midollo spinale
  • Disturbi mentali, come la schizofrenia
  • Disturbi della colonna vertebrale
  • Infezioni, come la meningite
  • Colpo

DIAGNOSI E COLLAUDO


I neurologi e altri specialisti in neuroscienze utilizzano test speciali e tecniche di imaging per vedere come funzionano i nervi e il cervello.

Oltre agli esami del sangue e delle urine, i test eseguiti per diagnosticare le malattie del sistema nervoso possono includere:

  • Tomografia computerizzata (TC)
  • Puntura lombare (rachicentesi) per verificare l'infezione del midollo spinale e del cervello o per misurare la pressione del liquido cerebrospinale (CSF)
  • Risonanza magnetica (MRI) o angiografia a risonanza magnetica (MRA)
  • Elettroencefalografia (EEG) per osservare l'attività cerebrale
  • Elettromiografia (EMG) per testare la funzione nervosa e muscolare
  • Elettronistagmografia (ENG) per verificare la presenza di movimenti oculari anomali, che possono essere un segno di un disturbo cerebrale
  • Potenziali evocati (o risposta evocata), che esamina come il cervello risponde a suoni, vista e tatto
  • Magnetoencefalografia (MEG)
  • Mielogramma della colonna vertebrale per diagnosticare lesioni nervose
  • Test della velocità di conduzione nervosa (NCV)
  • Test neurocognitivi (test neuropsicologici)
  • Polisonnogramma per vedere come reagisce il cervello durante il sonno
  • Scansione con tomografia computerizzata a emissione di singolo fotone (SPECT) e tomografia a emissione di positroni (PET) per esaminare l'attività metabolica del cervello
  • Biopsia del cervello, dei nervi, della pelle o dei muscoli per determinare se c'è un problema con il sistema nervoso

TRATTAMENTO


La neuroradiologia è una branca della medicina delle neuroscienze che si concentra sulla diagnosi e sul trattamento dei problemi del sistema nervoso.

La neuroradiologia interventistica prevede l'inserimento di minuscoli tubi flessibili chiamati cateteri nei vasi sanguigni che portano al cervello. Ciò consente al medico di trattare i disturbi dei vasi sanguigni che possono influenzare il sistema nervoso, come l'ictus.

I trattamenti di neuroradiologia interventistica includono:

  • Angioplastica con palloncino e stent della carotide o dell'arteria vertebrale
  • Embolizzazione endovascolare e avvolgimento per il trattamento degli aneurismi cerebrali
  • Terapia intra-arteriosa per l'ictus
  • Oncologia delle radiazioni del cervello e della colonna vertebrale
  • Agobiopsie, colonna vertebrale e tessuti molli
  • Cifoplastica e vertebroplastica per il trattamento delle fratture vertebrali

In alcuni casi può essere necessaria una neurochirurgia aperta o tradizionale per trattare problemi nel cervello e nelle strutture circostanti. Questo è un intervento chirurgico più invasivo che richiede al chirurgo di praticare un'apertura, chiamata craniotomia, nel cranio.


La microchirurgia consente al chirurgo di lavorare su strutture molto piccole nel cervello utilizzando un microscopio e strumenti molto piccoli e precisi.

La radiochirurgia stereotassica può essere necessaria per alcuni tipi di disturbi del sistema nervoso. Questa è una forma di radioterapia che focalizza i raggi X ad alta potenza su una piccola area del corpo, evitando così danni al tessuto cerebrale circostante.

Il trattamento di malattie o disturbi legati al sistema nervoso può anche includere:

  • Medicinali, eventualmente somministrati da pompe per farmaci (come quelli usati per le persone con gravi spasmi muscolari)
  • Stimolazione cerebrale profonda
  • Stimolazione del midollo spinale
  • Riabilitazione/terapia fisica dopo lesione cerebrale o ictus
  • Chirurgia spinale

CHI È COINVOLTO

L'équipe medica delle neuroscienze è spesso composta da operatori sanitari di molte specialità diverse. Questo può includere:

  • Neurologo: un medico che ha ricevuto una formazione extra nel trattamento dei disturbi del cervello e del sistema nervoso
  • Chirurgo vascolare: un medico che ha ricevuto una formazione extra nel trattamento chirurgico dei disturbi dei vasi sanguigni
  • Neurochirurgo: un medico che ha ricevuto una formazione extra in chirurgia cerebrale e della colonna vertebrale
  • Neuropsicologo -- un medico specializzato nella somministrazione e interpretazione di test della funzione cognitiva del cervello
  • Medico del dolore: un medico che ha ricevuto una formazione nel trattamento del dolore complesso con procedure e farmaci
  • Psichiatra -- un medico che cura le malattie del comportamento cerebrale con i farmaci
  • Psicologo -- un medico che tratta le condizioni cerebrali comportamentali con la terapia del linguaggio
  • Radiologo: un medico che ha ricevuto una formazione extra nell'interpretazione delle immagini mediche e nell'esecuzione di diverse procedure utilizzando la tecnologia di imaging specifica per il trattamento dei disturbi del cervello e del sistema nervoso
  • Neuroscienziato -- qualcuno che fa ricerche sul sistema nervoso
  • Infermieri professionisti (NP)
  • Assistenti medici (PA)
  • Nutrizionisti o dietologi
  • Medici di base
  • Fisioterapisti, che aiutano con mobilità, forza, equilibrio e flessibilità
  • Terapisti occupazionali, che aiutano a far funzionare bene le persone a casa e al lavoro
  • Logopedisti, che aiutano con la parola, il linguaggio e la comprensione

Questo elenco non è onnicomprensivo.

Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL. Diagnosi di malattia neurologica. In: Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL, eds. La neurologia di Bradley nella pratica clinica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 1.

Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL. Indagini di laboratorio nella diagnosi e nella gestione delle malattie neurologiche. In: Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL, eds. La neurologia di Bradley nella pratica clinica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 33.

Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SL. Gestione delle malattie neurologiche. In: Daroff RB, Jankovic J, Mazziotta JC, Pomeroy SK, eds. La neurologia di Bradley nella pratica clinica. 7a ed. Filadelfia, PA: Elsevier; 2016: cap 53.

Purves D, Augustine GJ, Fitzpatrick D, et al. Studiare il sistema nervoso. In: Purves D, Augustine GJ, Fitzpatrick D, et al, eds. Neuroscienza. 6a ed. New York, NY: Oxford University Press; 2017; cap 1.

Post Freschi

Gelso nero

Gelso nero

Il gel o nero è una pianta medicinale, nota anche come gel o del baco da eta o gel o nero, che ha proprietà medicinali che po ono e ere utilizzate per trattare il diabete, i calcoli renali e...
Macchie di bitot: principali sintomi, cause e trattamento

Macchie di bitot: principali sintomi, cause e trattamento

Le macchie di bitot corri pondono a macchie grigio-bianche, ovali, chiumo e e di forma irregolare all'interno degli occhi. Que to punto di olito i verifica a cau a della mancanza di vitamina A nel...